Geopop/Webuild
Le tecniche di scavo per realizzare la Galleria di Base del Brennero
Il tunnel ferroviario più lungo al mondo
Galleria di Base del Brennero: il tunnel ferroviario più lungo al mondo - Geopop/Webuild
La Galleria di Base del Brennero, una volta completata con i suoi 64 chilometri complessivi, è destinata a ridisegnare i collegamenti ferroviari tra Nord e Sud Europa, potenziando la mobilità sostenibile e riducendo l’impatto ambientale dei trasporti nell’area alpina.
L’opera, che è parte dell’asse ferroviario Monaco-Verona, rappresenta l’elemento centrale del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T, di cui è anche la tratta più importante, perché consente di superare la barriera naturale delle Alpi.
Il 15 maggio 2025, nei cantieri del Lotto Mules 2-3, è stata celebrato il completamento dello scavo meccanizzato sul lato italiano del progetto e in questo video vi mostriamo le diverse tecniche di scavo utilizzate durante la costruzione di quello che diventerà il tunnel ferroviario più lungo del mondo, una volta completato. Una volta entrati nel cantiere vedremo come, in base alle tipologie di terreno, per lo scavo delle gallerie si va dal metodo tradizionale alle più moderne TBM, passando per la tecnica del congelamento.