Il volo sul tevere del Ponte Farnese

VIDEO

#EVENTI
https://youtu.be/zJNcLbQe75I

Ieri sera, poco prima del tramonto, il Ponte Farnese ha preso il volo dalle sponde del Tevere per collegare idealmente Palazzo Farnese con Villa Farnesina. Il sogno di Michelangelo Buonarroti è divenuto realtà grazie al progetto dell’artista francese, Olivier Grossetête, e all’iniziativa promossa dall’Ambasciata di Francia, insieme all’Institut Français Italia, con il sostegno del gruppo Webuild e in collaborazione con Villa Farnesina-Accademia dei Lincei.

Dopo giorni di lavori aperti alla cittadinanza e centrati sul concetto di condivisione e partecipazione, ieri pomeriggio il Ponte Farnese è stato allestito sulla sponda del Tevere, a due passi da Ponte Sisto, dove la sera l’installazione è stata ammirata da centinaia di persone.

All’evento, che rientra nel ricco programma di progetti culturali lanciato dall’Ambasciata di Francia, hanno preso parte anche l’Ambasciatore di Francia in Italia, Christian Masset, l’Amministratore Delegato di Webuild, Pietro Salini, il Presidente dell’Accademia dei Lincei, Giorgio Parisi, la Sindaca di Roma, Virginia Raggi, e il vice-presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori.

«L’Ambasciata – ha dichiarato Christian Masset – dopo un lungo periodo in cui la partecipazione agli eventi era perclusa, ha promosso il progetto di Olivier Grossetête con un forte spirito di squadra, anche nell’ambito dei lavori di restauro di Palazzo Farnese che dureranno fino al 2025. È una bella opportunità di offrire ai cittadini la possibilità di partecipare direttamente a un progetto culturale che è anche un omaggio alla loro città e alla loro storia».

L’iniziativa è stata sostenuta dal Gruppo Webuild, leader internazionale nella costruzione di infrastrutture impegnato nella promozione di progetti culturali in tutto il mondo, dalla mostra su “Raffaello Sanzio” alle celebrazioni dell’artista Arturo Toscanini e del salvataggio dei templi di Abu Simbel.

«Siamo orgogliosi di avere reso un sogno realtà” – ha dichiarato Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild. – Questa installazione simbolo anche di sostenibilità rappresenta la sintesi di una partecipazione collettiva che, sotto la guida sapiente e immaginifica dell’artista, ha saputo mettere insieme tutti gli attori e gli elementi necessari per il completamento in tempi record dell’opera artistica. È la conferma che collaborazione e partecipazione rendono possibile il superamento degli ostacoli che ogni progetto complesso comporta, permettendo tempi di realizzazione coerenti con gli obiettivi che l’opera stessa si propone. Un modello che abbiamo applicato a Genova, per la realizzazione del Ponte San Giorgio, e che auspichiamo potrà essere una leva per la celere esecuzione delle tante opere di cui necessita oggi l’Italia».

Videonews Ponte Farnese 14 Luglio 2021
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie