Ponte Farnese, il Ponte dei Cittadini
https://youtu.be/PAgSdBWF42Y
«Il 13 di luglio saremo tutti lì a guardare il Ponte Farnese prendere il volo verso il cielo». È un richiamo alla partecipazione collettiva quello lanciato da uno dei partecipanti ai laboratori dove viene costruito il ponte progettato dall’artista francese Olivier Grossetête.
Per il secondo giorno consecutivo decine di persone hanno preso parte alle sessioni di costruzione dell’opera d’arte aperte al pubblico che si tengono all’interno dell’Auditorio di Villa Farnesina. Tra loro, studenti di architettura, bambini, esperti di arte, cittadini comuni, italiani e stranieri.
Sono proprio i cittadini a partecipare alle prime fasi di realizzazione dell’opera nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Ambasciata di Francia e Institut français Italia e realizzata grazie al sostegno di Webuild, in collaborazione con Villa Farnesina-Accademia dei Lincei.
«Questo ponte metaforico tra Italia e Francia – ha dichiarato un altro dei partecipanti ai laboratori – deve esserci e ci dovrà sempre essere». Il 13 luglio il ponte metaforico diventerà reale, perché il Ponte Farnese, l’installazione artistica lunga 18 metri e tenuta in sospensione grazie a tre grandi palloni gonfiati ad elio, verrà sospesa nel cielo di Roma all’altezza di Ponte Sisto.