Ingenio al Femminile: storie di donne che lasciano il segno

Ingenio al Femminile

Webuild sostiene il "Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile"

"Ingenio al Femminile. Storie di donne che lasciano il segno" è un progetto del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con la collaborazione di Cesop, che mira a valorizzare talenti e professionalità femminili dell’ingegneria e a favorirne l’accesso al mondo del lavoro.

Il premio è rivolto a neolaureate che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea in ingegneria sul tema "Engineering for People. L’ingegneria a supporto delle “5P” dello sviluppo sostenibile". 

Il Premio Ingenio al Femminile, in linea con la strategia di Webuild per il raggiungimento degli SDG, ha come scopo contribuire al raggiungimento dell’obiettivo n. 5 - sulla “Parità di Genere” - dell’Agenda ONU 2030, valorizzando, incoraggiando e mettendo in evidenza la figura della donna in ambito tecnico.

Perchè Webuild ha deciso di sostenere il premio "Ingenio al Femminile"?

"In Webuild, global player nella realizzazione di grandi opere e infrastrutture complesse, crediamo in un ambiente di lavoro inclusivo che valorizzi la diversità anche come leva di business per la piena comprensione dei diversi contesti culturali in cui il Gruppo opera. 

Investiamo da sempre a supporto della formazione e dello sviluppo dei Tomorrow’s Builders, la nuova generazione di professionisti del settore, prendendo parte a numerose iniziative sviluppate in collaborazione con Atenei di eccellenza in Italia e all’estero, che si traducono in stageborse di studio e iniziative di orientamento professionale per l’avvicinamento dei giovani al settore delle grandi opere. Abbiamo promosso oltre 20 progetti di Employer Branding tra scholarship e collaborazioni con Atenei in Italia e nel mondo, con particolare attenzione al tema della diversity e alla promozione dei percorsi STEM che, solo nel periodo 2015-2022 hanno portato all’assunzione di quasi 8.000 donne

In una realtà in cui gli stereotipi di genere sono ancora preponderanti nei percorsi di carriera tecnico scientifici, vogliamo fare la differenza, e il nostro supporto al Premio di Laurea “Ingenio al Femminile” si inserisce in un più ampio programma di sviluppo al femminile. Il nostro obiettivo è quello di accrescere il numero di donne nei ruoli chiave dell’azienda attraverso azioni concrete. Si tratta per noi di una priorità e crediamo che investire in questa direzione sia essenziale per testimoniare il nostro impegno e dare un segnale a tutto il settore."

Ingenio al Femminile - Intervista a Francesca Simonetti, Addetta Sistema Gestione Ambientale
Ingenio al Femminile - Intervista a Roberta Costantini, Bid Service Manager Australia
Ingenio al Femminile - Intervista a Bonajuto, Cost Control Assistant (Campania)
Ingenio al Femminile - Intervista a Stefania Mirabella, Addetta Vendor Management
Ingenio al Femminile - Intervista a Maura Pirone, Ingegnere Ufficio Tecnico
Ingenio al Femminile - Intervista a Veronica Calabrese, Bid Engineering
1 / 0

Tre parole per Ingenio al femminile

Intervista ad Anna Giovanetti

Training, Development and Diversity Manager Webuild

Leggi l'intervista
quote-img

Crediamo che le professionalità femminili dell’Ingegneria abbiano un ruolo chiave nei processi di innovazione nel settore delle infrastrutture.

Anna GiovanettiTraining, Development and Diversity Manager Webuild
Ingenio al Femminile: storie di donne che lasciano il segno
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie