Olivier Grossetête: L’artista francese nel cantiere del Ponte Farnese
https://youtu.be/tHj7gTUa6oE
«Mi sono ispirato all’arco esistente di Michelangelo». Così Olivier Grossetête, l’artista francese ideatore dell’installazione “Ponte Farnese”, racconta la genesi del progetto che alle 18,30 di martedì 13 luglio farà galleggiare nei cieli di Roma l’opera nata dal sogno del Cardinale Farnese, un ponte che collegasse le due sponde del Tevere tra Palazzo Farnese e Villa Farnesina.
«Sull’acqua non avremmo potuto realizzarlo a causa della larghezza del Tevere che è piuttosto grande – racconta Olivier Grossetête – pertanto meglio realizzare qualcosa di simbolico… un prolungamento».
In queste ore Grossetête è al lavoro insieme ai suoi assistenti per mettere a punto l’installazione che sarà ultimata nella giornata di domani, al termine di un percorso che ha visto anche il coinvolgimento dei cittadini. «Per me – spiega Grossetête – queste sono delle opere di architettura ma anche delle opere sociali. Per me il cammino è importante quanto il risultato. Quello che amo della creazione è l’atto della creazione stessa, pieno di energia e di sapere, e questo ci fa partecipare insieme al pubblico».
Partecipazione, sostenibilità, tutela della cultura: questo il senso dell’iniziativa promossa dall’Ambasciata di Francia e Institut français Italia e realizzata grazie al sostegno di Webuild, in collaborazione con Villa Farnesina-Accademia dei Lincei