Piano di Performance Share 2020-2022

 

L’Assemblea degli Azionisti in data 4 maggio 2020 ha approvato l’adozione del nuovo piano di remunerazione variabile di lungo periodo, "Performance Share Plan" (Piano LTI 2020-2022), avente durata triennale con decorrenza dal 1° gennaio 2020 e termine al 31 dicembre 2022.

Il Piano, come da disciplina normativa vigente e da best practice internazionali, è volto ad allineare gli interessi del management a quello della creazione di valore degli azionisti nonché a favorire la permanenza nell’ambito del Gruppo di soggetti con funzioni di rilevanza strategica per il conseguimento degli obiettivi aziendali, creando uno strumento di fidelizzazione dei beneficiari e incentivandoli alla valorizzazione della Società. 

Con il Piano LTI 2020-2022 l’erogazione della remunerazione variabile di lungo termine si lega anche al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità ambientale e di “Sicurezza”, come la riduzione dei gas inquinanti e dell’indice di frequenza degli infortuni.

Beneficiari 

Il Piano è rivolto a quelle persone che ricoprono o svolgono ruoli o funzioni rilevanti nel, o per, il Gruppo e per i quali si giustifichi, tramite la previsione di meccanismi premiali di lungo termine, un’azione che ne rafforzi la fidelizzazione e l’incentivazione in un’ottica di creazione di valore e sostenibilità.

Strumenti finanziari attribuiti e scala di performance

Il Piano LTI 2020-2022, allineato alle più recenti disposizioni rilevanti in materia, prevede, purché siano raggiunti gli obiettivi di riferimento, l’assegnazione di un premio combinato tra componente monetaria, nella misura del 50%, e performance share nella misura del restante 50%; queste modalità di pagamento consentono così di parametrare la remunerazione variabile di lungo termine su di un arco temporale pluriennale, nonché assoggettandola a condizione di performance, ossia alla sostenibilità di risultati positivi nel tempo.

Le share saranno effettivamente attribuite al termine di un periodo di Vesting su di un orizzonte temporale triennale. La modalità di pagamento della retribuzione variabile di lungo periodo prevede una prima tranche pari al 50% corrisposta up-front, concluso il suddetto periodo di Vesting, e una seconda tranche, pari sempre al 50%, differita al secondo esercizio successivo rispetto al periodo di performance triennale. 

Pagamenti_EN

Gli obiettivi e i KPI del Piano LTI 2020-2022 sono allineati al Piano Industriale e, di conseguenza, anche al Progetto Italia per ancorare i risultati al livello di raggiungimento degli obiettivi strategici. In particolare, il Piano LTI 2020-2022 si basa su due tipologie di indicatori, misurati indipendentemente, rispetto ai valori di budget/Piano Industriale, segnatamente: 

  • Indicatori economico – finanziari individuati in:
    • Gross Debt on EBITDA con peso del 25%
    • Total Shareholder Return (“TSR”) con peso del 25%
    • Overheads on Revenues con peso del 30%
  • Indicatori di rischio e sostenibilità, individuati in:
    • Lost Time Injury Frequency Rate, con peso del 10%
    • Riduzione dell’intensità delle “emissioni di gas ad effetto serra”, con peso del 10%
PianoLTI_EN

Il Bonus sarà determinato sulla base del livello di raggiungimento degli indicatori. Ciascun indicatore che sia stato raggiunto in misura almeno pari all’80% sarà poi moltiplicato per il relativo peso in modo da determinare l’importo di Bonus riferibile a tale indicatore.

Per un livello di raggiungimento complessivo degli obiettivi inferiore all’80% non è previsto alcun bonus, mentre per livelli di performance complessiva maggiori o uguali al 120% è prevista l’applicazione di un ‘cap’ del 140% del valore di bonus target assegnato a ciascun beneficiario ad inizio Piano.

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi sarà effettuato dal Consiglio di Amministrazione, su proposta del CRN e, per quanto di competenza, del Comitato Strategico, previa verifica circa il raggiungimento di una soglia minima di performance, come sopra riportato. Infine, il Piano LTI 2020-2022 prevede anche l’applicazione di clausole di malus, claw-back e specifiche clausole che non permetteranno il pagamento a beneficiari che abbiano posto in essere condotte in violazione di norme aziendali.

quote-img

Performance Share Plan 2020-2022 guarda anche al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità: le tematiche ESG sempre più integrate nelle strategie di business di Webuild. 

Piano di Performance Share 2020-2022
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie