10 febbraio 2015

Il programma di assunzioni Webuild spiegato su Repubblica

NEWS

10 febbraio 2015 - “Per noi le competenze fanno la differenza”. Così spiega Gianluca Grondona, Group HR & Organization Director Salini Impregilo, in un’intervista pubblicata ieri sul quotidiano italiano La Repubblica in merito al programma di assunzioni lanciato dal Gruppo lo scorso dicembre con la campagna “Il Coraggio del Lavoro per costruire il futuro”.

Grondona ha spiegato che nel 2014 Salini Impregilo ha assunto 2mila e 500 dipendenti, e che “quest'anno saranno altrettanti”. E il Gruppo, che si distingue già per l’eccellenza delle sue risorse, punta sui giovani. “Stiamo selezionando un centinaio di ingegneri neolaureati che manderemo a farsi le ossa nei nostri cantieri in giro per il mondo”, ha proseguito Grondona.

 

Il programma è molto articolato e consiste in un piano di occupazione pluriennale che prevede assunzioni di 100 giovani ingegneri in 3 mesi, 15 mila persone nel mondo nei 4 anni del Piano Industriale e, di queste, 2.500 già assunte, e altre 2.500 da assumere nei prossimi mesi.  

Completa il programma un esclusivo piano pluriennale di orientamento e tutoring di 100 talenti in Italia e 400 all’estero, ogni anno, con la possibilità di effettuare uno stage in azienda per i più meritevoli.

“L'obiettivo – ha spiegato Grondona - è avere, fra cinque anni, una nuova classe di manager dal profilo internazionale. In un settore come il nostro in cui il ricambio generazionale è rimasto a lungo limitato”. 

 

E il successo dell’iniziativa è raccontato dai numeri dell'adesione al piano, comunicato sia tramite canali tradizionali che tramite canali on line. Per i cento posti del programma giovani, ricorda La Repubblica, Salini Impregilo ha ricevuto in pochi giorni oltre mille e 600 curricula. Il Gruppo offre infatti grandi opportunità di sviluppo professionale ai giovani, grazie alle competenze tecniche e manageriali che già esprime e che possono guidare la crescita dei giovani. Ad essere fondamentali, ha concluso infatti Grondona, “sono la formazione e la possibilità di prendere parte a progetti di eccellenza. È questo che fa crescere il valore di un giovane professionista”.

Il programma di assunzioni Webuild spiegato su Repubblica
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie