16 novembre 2017

Informazioni aggiuntive relative ai primi 9 mesi 2017

COMUNICATI STAMPA

  • NUOVI ORDINI DA INIZIO ANNO, ACQUISITI E IN CORSO DI FINALIZZAZIONE, PARI A €4,3 MILIARDI
  • CONTRIBUTO DI LANE (USA) PER PIÙ DEL 50% SUL TOTALE DEI NUOVI ORDINI
  • GARE IN ATTESA DI AGGIUDICAZIONE PARI A €10 MILIARDI
  • COMPLETATA CON SUCCESSO L’OPERAZIONE DI RIFINANZIAMENTO DEL DEBITO CORPORATE PER CIRCA €1,1 MILIARDI
  • FITCH PROMUOVE IL RATING DA ‘BB’ A ‘BB+’, CON OUTLOOK STABILE
  • IL MERCATO DELLE INFRASTRUTTURE CONTINUA A CRESCERE GLOBALMENTE

Milano, 15 novembre 2017 - Il Consiglio di Amministrazione di Salini Impregilo (MTA: SAL) ha esaminato alcuni dati e informazioni relativi all’andamento del business da inizio 2017.

Prosegue il percorso di crescita del Gruppo, con un valore di ordini da inizio anno superiore a €4,3 miliardi, di cui oltre il 50% nel mercato statunitense grazie alla controllata Lane, come risultato della strategia di crescita in aree che offrono maggiori opportunità di sviluppo e minor rischio, come gli Stati Uniti.

Alla performance di business si aggiungono i risultati della componente finanziaria, attraverso il rifinanziamento del debito corporate a medio lungo termine per un ammontare complessivo di circa €1,1 miliardi, che comprende l’emissione di obbligazioni per €500 milioni al tasso particolarmente competitivo di 1,75%. L’operazione ha consentito di rafforzare ulteriormente la struttura finanziaria del Gruppo e di ottimizzare il profilo temporale delle scadenze del debito.

L’impegno del Gruppo è stato riconosciuto dall’Agenzia di rating Fitch che ha incrementato il rating da ‘BB’ a ‘BB+’ con outlook stabile, sottolineando tra le motivazioni il migliore profilo di business del Gruppo, una maggiore dimensione sul mercato, una più ampia diversificazione geografica ed una minore concentrazione dei principali progetti, migliorata ulteriormente nel terzo trimestre.

Questi risultati positivi si inquadrano in una situazione di espansione, a livello globale, del settore infrastrutture che evidenzia prospettive di ulteriore crescita.

ANDAMENTO DEI NUOVI ORDINI 2017

Il totale dei nuovi ordini acquisiti da inizio anno, comprensivo delle variazioni, ammonta a €4,3 miliardi. Le gare in attesa di aggiudicazione sono pari a €10 miliardi.

ANDAMENTO DEI NUOVI ORDINI 2017

Il settore acqua, di cui Salini Impregilo è leader a livello globale, e il settore dei trasporti - che vede il Gruppo nella top ten del ranking globale - continuano a rappresentare le aree di business di maggiore interesse per il Gruppo, con una quota complessiva di nuovi ordini pari al 53% sul totale.

Negli Stati Uniti, oltre al settore strade e autostrade - tradizionale nel modello di business di Lane - cresce la presenza nel settore acqua, soprattutto con l’aggiudicazione di progetti di gestione delle acque reflue, per il quale il Gruppo ha acquisito nuovi ordini per un valore di $768 milioni.

Nuovi ordini aggiudicati:

Salini Impregilo:

  • Linea ferroviaria ad Alta Velocità Napoli – Bari: €397 milioni (€238 milioni la quota di Salini Impregilo) - Il contratto, aggiudicato al consorzio di Salini Impregilo (capogruppo al 60%) si riferisce alla costruzione del primo tratto della linea ferroviaria Napoli – Cancello.
  • Meydan One Mall: $435 milioni – Contratto con Meydan Group LLC per la realizzazione del centro commerciale, fulcro di un massivo piano di sviluppo urbano situato tra Meydan e Al Khail Road (Emirati Arabi Uniti). Si prevede che l’area possa diventare un importante polo di attrazione, a partire dall’inaugurazione della prima fase del progetto nel 2020.
  • Riqualificazione del Al Faisaliah District: €172 milioni – Progetto di ristrutturazione del rinomato centro commerciale Al Faisaliah Mall e demolizione degli edifici adiacenti Seyahiah, per ampliare l’esistente centro commerciale.
  • Nuova sede ENI a Milano: €171 milioni – Salini Impregilo si è aggiudicata un contratto per la realizzazione della nuova sede del gruppo energetico italiano ENI a Milano. Il complesso, con una Gross Leasable Area di circa 65mila mq, sarà costituito da tre uffici direzionali da completare entro 30 mesi. Il progetto è stato concepito in modo da candidarsi alla certificazione LEED Gold.

Lane Construction:

  • Ampliamento dell’Aeroporto Internazionale Al Maktoum: $125 milioni ($75 milioni la quota di Lane) – Il progetto prevede nuovi servizi per il terminal, l’ampliamento e la costruzione di piste, strade e tunnel nell’aeroporto di Al Maktoum a Dubai (Emirati Arabi Uniti).
  • Interstate 70: $118 milioni – Nella contea di Washington nello stato americano di Pennsylvania, Lane ha vinto un contratto per la ricostruzione di un tratto di autostrada a quattro corsie nella parte orientale dell’Interstate 70 e per l’ampliamento di una sezione nella parte occidentale.
  • Florida Turnpike: $177 milioni – Nella contea di Orange nella Florida, Lane ha vinto un progetto per l’ampliamento di un tratto di 7 miglia dell’autostrada (da quattro ad otto corsie, con tre rampe), la lavorazione e il rifacimento del manto stradale ed altre migliorie.
  • I-395 Express Lanes: $336 milioni – Un nuovo progetto “design-build” per la realizzazione di un’estensione di 8 miglia della 95 Express Lanes nello stato di Virginia da Edsall Road nella contea di Fairfax a Eads Street nella contea di Arlington. L’opera permetterà di estendere la 95 Express Lanes fino alla Washington D.C. Line.
  • Three Rivers Protection & Overflow Reduction Tunnel: $188 milioni – Un contratto “design-bid-build” a Fort Wayne, Indiana – USA. Il progetto prevede la realizzazione di un tunnel, pozzi di caduta e un sistema fognario per raccogliere acque di scolo da otto location tra i fiumi St. Mary e Maumee.
  • Northeast Boundary Tunnel (NEBT): $580 milioni – Il contratto prevede la realizzazione a Washington D.C. di un tunnel di dimensioni tali da aumentare la capacità dell'attuale sistema fognario cittadino e ridurre la frequenza, la forza e l’impatto delle inondazioni, migliorando la qualità delle acque dell’Anacostia River.
  • Unionport Bridge nel Bronx County: $232 milioni ($104 milioni la quota di Lane) – Il progetto, il primo ottenuto da Lane nell’area di New York, prevede la sostituzione del ponte basculante, che permette alla Bruckner Expressway di attraversare Westchester Creek. L’avvio dei lavori è previsto a breve, con completamento stimato entro la metà del 2021.
  • State Road 408 nel Orange County, Florida: $76 milioni – Il progetto prevede la realizzazione di una terza corsia integrativa per senso di marcia per un tratto di 3,24 miglia (5,21 chilometri). Sarà inoltre ampliata una rampa da due a tre corsie e verranno aggiunte pareti sonore e corsie autostradali senza casello. L’inizio dei lavori è previsto a breve, con termine entro 24 mesi.
  • US - Plants & Pavings: $523 milioni.

Fisia Italimpianti:

  • Impianto di desalinizzazione: $255 milioni (50% la quota di Fisia) – A seguito della strategia di diversificazione, Salini Impregilo, tramite la controllata Fisia Italimpianti insieme ad un partner industriale, ha vinto un contratto per la realizzazione di un impianto di desalinizzazione nell’area di Shuaiba nell’Arabia Saudita per conto di ACWA Power.

***

ANDAMENTO PER AREA GEOGRAFICA

USA

In un recente report sullo stato delle infrastrutture USA, l’American Society of Civil Engineers (ASCE, Società americana degli ingegneri civili) ha stimato in circa $1,5 trilioni i fabbisogni complessivi di nuovi investimenti in infrastrutture da realizzarsi entro il 2025.Inoltre, gli analisti di Mc Kinsey indicano che saranno necessari $150 miliardi all’anno tra il 2017 e il 2030 per soddisfare le esigenze infrastrutturali del Paese, con la maggior parte dei lavori da eseguire nel settore dei trasporti.

Oggi il Gruppo, attraverso Lane, è presente in oltre 30 stati americani, tra cui, Texas e California, che da soli hanno stanziato un budget di $50 miliardi per il 2018. Considerando gli altri Stati in cui il Gruppo vanta una solida presenza, come Florida, Virgina e New York, il budget stanziato per il 2018 arriva a $83 miliardi.

I progetti attualmente in corso negli USA includono il progetto Purple Line in Maryland che, una volta completato, migliorerà la mobilità verso i principali centri commerciali e l'Università del Maryland.

Europa

Le prospettive per gli investimenti in infrastrutture dei trasporti in ambito europeo appaiono promettenti in previsione di una crescita del PIL attesa per i prossimi anni, soprattutto nei paesi dell’Europa settentrionale e orientale. Secondo la Commissione europea, la regione necessita di €2 trilioni di investimenti in infrastrutture entro il 2020. La Banca Europea per gli investimenti (BEI) stima che, per raggiungere questo risultato, l’Europa dovrebbe investire circa il 3,6% del PIL in progetti infrastrutturali. Entro il 2021 nei paesi EU15, sono previsti in media, ogni anno, €428 miliardi di investimenti nel settore dell’ingegneria civile. Per il solo settore dei trasporti sono previsti cumulativamente oltre €450 miliardi di investimenti per il prossimo triennio.

Tra i principali progetti del Gruppo in Europa, in corso di esecuzione, si rammenta la nuova linea metropolitana Cityringen a Copenaghen, con sistema completamente automatizzato di conduzione, che verrà inaugurata il prossimo anno.

Italia

Le prospettive per il settore delle costruzioni in Italia sono in miglioramento per effetto delle previsioni di crescita del PIL riviste a rialzo e delle migliorate dinamiche di sviluppo. Il governo italiano ha dichiarato che si impegnerà nel promuovere progressivamente lo sviluppo del settore delle costruzioni, per sostenere la crescita economica, mantenere i livelli occupazionali e contribuire a migliorare le condizioni di vita della popolazione.

Il nuovo ciclo espansivo delle infrastrutture si incentra sugli investimenti nel settore dei trasporti, che nel 2016 rappresentava il 60% della produzione totale dell’ingegneria civile e più del 13% del comparto delle costruzioni totale. Considerando insieme il settore dei trasporti e dell’acqua, su cui il Gruppo è focalizzato, gli investimenti potenziali per il prossimo triennio vengono stimati intorno a €60 miliardi.

Al momento, il fatturato realizzato in Italia dal Gruppo permane su livelli contenuti. I progetti in corso in Italia includono la linea M4 della metropolitana di Milano, sistema senza conducente che collega l'aeroporto di Linate con il centro e la periferia sud-ovest della città. Altro progetto strategico è la linea ferroviaria ad alta velocità che collegherà Milano e Genova, che permetterà di ridurre significativamente i tempi di percorrenza tra Milano e Genova, migliorando i collegamenti ferroviari con l'Europa centrale e settentrionale (Rotterdam, Anversa).

Medio Oriente

Il Medio Oriente continua a rappresentare un’area ricca di interessanti opportunità. In Arabia Saudita sono previsti $88 miliardi di investimenti in infrastrutture per i prossimi 5 anni. L'Arabia Saudita ha anche recentemente presentato, durante un grande evento “Vision 2030”, un importante piano per lo sviluppo di una nuova città nel deserto affacciata sulla punta settentrionale del Mar Rosso. Tra i principali progetti in corso nella regione, si rammentano la Red Line North di Doha, linea metropolitana che fa parte del nuovo sistema di mobilità infrastrutturale promosso dal Qatar nell'ambito del piano nazionale di sviluppo per il 2030 (Qatar National Vision 2030), mentre in Arabia Saudita, è in corso la costruzione della nuova linea metropolitana di Riyadh Line 3, la linea sotterranea più lunga della capitale saudita.

Africa

La crescita economica nell'Africa sub-sahariana continua a mostrare un ritmo sostenuto, anche se con notevoli differenze tra i vari Paesi. Nei prossimi 5 anni, per il settore dei trasporti e dell’acqua, sono previsti in media $65 miliardi circa di investimenti.  Nella sola Etiopia, entro il 2021, sono previsti circa $40 miliardi di investimenti nel settore delle costruzioni. Attualmente, la presenza del Gruppo è concentrata prevalentemente in Etiopia, dove Salini Impregilo può vantare una storia pluridecennale nella realizzazione principalmente di dighe.

In Etiopia, continua regolarmente la costruzione della diga di Koysha e della diga di GERD (Grand Ethiopian Renaissance Dam). Quest’ultima, che rappresenta uno dei maggiori progetti infrastrutturali in Africa, è destinata a diventare, una volta completata, la terza diga più grande del mondo.

Asia e Australia

L’Australia è uno dei mercati più interessanti in termini di sviluppo infrastrutturale, grazie ad un contesto economico favorevole e agli investimenti previsti dal governo che, nei prossimi dieci anni, si prevede finanzierà con $75 miliardi la realizzazione di aeroporti, strade, ferrovie. Sul totale degli investimenti previsti, $20 miliardi sono destinati alla modernizzazione  delle linee ferroviarie passeggeri e merci dell’Australia.

In Australia il Gruppo sta realizzando la linea ferroviaria di Perth, il “Forrestfield-Airport Link”, che collegherà i sobborghi orientali della città con l'aeroporto.

In Asia gli investimenti in infrastrutture rimangono tra i più consistenti a livello globale.

In Tagikistan, il Gruppo ha in corso la costruzione della diga di Rogun che, una volta completata, diventerà la diga più alta del mondo. Con i suoi 335 metri di altezza, 6 turbine di 600 MW e una capacità installata di 3600 MW, si prevede che la diga renda il Tagikistan un punto di riferimento per il settore energetico della regione.

America Latina

Gli investimenti più importanti nella regione riguardano soprattutto Argentina, Cile e, in parte, Brasile.

In Argentina è stato avviato un programma da $33 miliardi per il settore dei trasporti, focalizzato in cinque segmenti: rete ferroviaria, strade, porti, aeroporti e infrastrutture di trasporto urbano. In aggiunta sono stanziati $10 miliardi stanziati per sviluppare impianti per la produzione di energia idroelettrica. Il Cile ha pianificato un programma di infrastrutture - denominato Cile 2020 - che prevede investimenti fino a $28 miliardi.

In America Latina, Salini Impregilo ha attualmente in corso la costruzione della metropolitana di Lima con soluzioni tecniche d’avanguardia per la realizzazione di 35 km di tunnel sotterranei e 35 stazioni.

***

RECENTI OPERAZIONI FINANZIARIE

Il Gruppo ha perfezionato con successo un’operazione di rifinanziamento del debito a medio lungo termine corporate per un ammontare complessivo di circa €1,1 miliardi che ne ha rafforzato ulteriormente la struttura finanziaria. riducendo significativamente il costo del debito, estendendone contemporaneamente la durata e portando più dell’80% delle scadenze oltre il 2020. L‘operazione ha riguardato:

  • Un prestito obbligazionario senior unsecured, concluso con successo il 19 ottobre 2017, per un valore nominale di €500 milioni, cedola a tasso fisso pari a 1,75% e una scadenza di 7 anni ad ottobre 2024;
  • Due linee di finanziamento senior unsecured term loan per complessivi €380 milioni di euro con scadenza 2022 e una linea revolving credit facility per 200 milioni di euro di pari scadenza.

L’emissione delle obbligazioni, alle quali è stato assegnato il rating BB+ da parte di S&P Global Ratings, ha raccolto ordini per quasi 7 volte l’ammontare previsto inizialmente per l’emissione, provenienti da una base di investitori significativamente diversificata con oltre l’80% della domanda proveniente dall’estero. Inoltre, il coupon dell’obbligazione di 1,75% rappresenta il miglior risultato raggiunto da Salini Impregilo nell’Eurobond market, confermando il forte interesse degli investitori per il merito creditizio del Gruppo e la sua strategia di crescita.

Il 24 ottobre, Fitch Ratings ha promosso il rating di Salini Impregilo da “BB” a “BB+” con outlook stabile. Le motivazioni principali per la promozione sono state le seguenti: un solido profilo di business, un buon portafoglio ordini, un’efficiente gestione del rischio, un profilo finanziario migliorato e risultati in linea con gli obiettivi del Piano Industriale.

***

OUTLOOK

L'evoluzione del mercato e del business del Gruppo nei primi 9 mesi del 2017 confermano una tendenza di crescita consolidata, sostenuta da un forte portafoglio ordini e da una solida attività commerciale, che permettono, allo stato corrente, di confermare gli obiettivi indicati per l'anno in corso.

Informazioni aggiuntive relative ai primi 9 mesi 2017
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie