14 maggio 2015

Risultati Economico-Finanziari Consolidati 1° Trimestre 2015

NOTE STAMPA

Forte Crescita dei Ricavi, EBITDA, EBIT e della profittabilità

  • Ricavi €1,0 miliardi +14,4% (vs. €875,9 milioni)1
  • EBITDA €117,0 milioni +27,1% (vs. €92,0 milioni)
  • EBIT €61,8 milioni +28,5% (vs. €48,1 milioni)
  • EBITDA margin 11,7% (vs. 10,5%); EBIT margin 6,2% (vs. 5,5%)
  • Utile Netto €51,2 milioni (vs. €21,2 milioni)
  • Debito netto €214,1 milioni (vs. €570,0 milioni)
  • Nuovi ordini €773,0 milioni (vs. €421,0 milioni)

14 maggio 2015 - Il Consiglio di Amministrazione di Salini Impregilo S.p.A (MTA: SAL) ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 20152

Pietro Salini, Amministratore Delegato, ha commentato: “I risultati raggiunti nel 1° trimestre 2015, in termini di crescita e marginalità, confermano un buon inizio d’anno per il nostro Gruppo. L’efficacia della gestione unitamente al favorevole contesto del nostro mercato di riferimento ci rendono fiduciosi verso il raggiungimento dei target comunicati per l’anno in corso”.

 

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI AL 31 MARZO 2015

€/milioni1Q 20151Q 20143Variazione

RICAVI1.002,2875,914,4%

EBITDA117,092,027,1%

EBITDA margin11,7%10,5% 

EBIT61,848,128,5%

EBIT margin6,2%5,5% 

Utile Netto51,221,2141,5%

 

CONTO ECONOMICO

I Ricavi consolidati per il 1° trimestre 2015 sono pari a €1.002,2 milioni evidenziando una crescita del 14,4% rispetto ai ricavi del 1° trimestre del 2014 pari a €875,9 milioni. Tale crescita riflette il buon andamento dei progetti in corso, la contribuzione dei nuovi progetti entrati più recentemente in fase di piena operatività e una componente positiva di reddito non ricorrente pari a circa €5 milioni.

Costi operativi totali sono pari a €885,2 milioni rispetto a €783,9 milioni del 1° trimestre dell’anno precedente. Tra le componenti più rilevanti si evidenziano costi per acquisti, subappalti e costi per servizi, rispettivamente pari al 17%, 26% e 29% sul totale dei ricavi.

Il margine operativo lordo (EBITDA) realizzato nel 1° trimestre 2015 è pari a €117,0 milioni con un incremento del 27,1%, rispetto alla stesso periodo dell’anno precedente.

Il margine operativo netto (EBIT), pari a €61,8 milioni, ha registrato un aumento del 28,5% sempre rispetto alla stesso periodo dell’anno precedente.

Le incidenze sui ricavi del margine operativo lordo (EBITDA) e del margine operativo netto (EBIT) risultano pari rispettivamente a 11,7%, e 6,2%. Tali margini al 1° trimestre 2014 erano rispettivamente pari al 10,5% e al 5,5%.

La gestione finanziaria e delle partecipazioni ha generato proventi netti per €4,6 milioni rispetto a oneri netti per €14,2 milioni del 1° trimestre del 2014. La sola gestione finanziaria ha evidenziato un risultato positivo pari a €1,4 milioni rispetto a €18,2 milioni negativi del 1° trimestre del 2014, grazie sia a minori oneri finanziari per circa €11 milioni dovuti alla riduzione del debito lordo, sia ad un incremento degli utili su cambi cha passano da €7,1 milioni del 1° trimestre 2014 a €16,8 milioni. La gestione delle partecipazioni ha contribuito con un risultato positivo pari a €3,3 milioni in linea con quanto realizzato nel 1° trimestre 2014.

Il risultato netto del periodo, prima delle interessenze di terzi, si attesta €51,2 milioni rispetto ai €21,2 milioni nel 1° trimestre del 2014. Il forte incremento registrato a livello di risultato del periodo, oltre a riflettere il positivo andamento della gestione delle attività continuative e il positivo risultato della gestione finanziaria, ha beneficiato altresì del risultato delle attività operative cessate per €6,1 milioni, in netto miglioramento rispetto al risultato negativo per €3,9 milioni realizzato nel 1° trimestre del 2014.

 

STATO PATRIMONIALE

Al 31 marzo 2015 l’indebitamento lordo è pari a €1.455,9 milioni. Il debito netto risulta pari a €214,1 milioni ed include disponibilità e altre attività finanziarie per €1.203,6 milioni.

Il debito netto delle attività non continuative a fine marzo 2015 è di €65,2 milioni rispetto a €81,3 milioni al 31 dicembre 2014, con un miglioramento di €16 milioni circa.

Il rapporto Debito Netto/ Equity al 31 marzo 2015 è pari a 0,17.

 

NUOVI ORDINI E PORTAFOGLIO ORDINI

Nel 1° trimestre 2015 il portafoglio ordini totale è pari a €33,0 miliardi, di cui €25,8 miliardi relativi alle costruzioni e €7,2 miliardi alle concessioni.

Il totale dei nuovi ordini, incluse le variazioni di ordini e gli incrementi di quotesono risultati pari a €773,0 milioni nel 1° trimestre 2015 rispetto a €421,0 milioni del 1° trimestre 2014. L’importo del 1° trimestre 2015 include nuovi ordini per circa €151 milioni, relativi al contratto firmato da Salini Impregilo per il raddoppio della carreggiata della strada Suleja Minna (Fase II) in Nigeria, che prevede la costruzione, in 48 mesi, di una nuova carreggiata e la completa riabilitazione dell’esistente, e ad altri contratti minori in Nigeria e Svizzera.

*****

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO

Il 27 aprile 2015, il Governo della Papua Nuova Guinea e Salini Impregilo hanno firmato un accordo, in esclusiva, per sviluppare congiuntamente un progetto idroelettrico da 1800 MW. L’intesa siglata con la seconda più grande nazione dell’Oceania, dopo l’Australia, prevede lo sviluppo di un’opera il cui investimento previsto supera $2 miliardi.

Approvato il Budget 2015 in linea con il Piano Industriale 2014-2017.

 

*****

Massimo Ferrari, in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dichiara, ai sensi del comma 2 dell’art. 154 bis del TUF, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde allo stato delle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

Safe harbour

Questo comunicato stampa contiene 
conterrà l’informativa necessaria in merito all’applicazione dei principi contabili International Financial Reporting Standards e ai loro effetti. Alcune dichiarazioni contenute in questo comunicato stampa potrebbero costituire previsioni ("forward looking statements") con possibili rischi, incertezze e altri fattori che potrebbero portare i risultati futuri a differire, anche in modo sostanziale, da quelli comunicati. Tra tali rischi e incertezze rientrano, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, la capacità di gestire gli effetti dell’attuale incerta congiuntura economica internazionale, la capacità di acquisire nuovi progetti.

Salini Impregilo

Salini Impregilo è un global player nel settore delle costruzioni di grandi infrastrutture complesse, specializzato nel segmento Idrico e Dighe dove il Gruppo è leader mondiale, oltre che nei settori delle Ferrovie e Metropolitane, delle Strade e Autostrade. Il Gruppo è attivo da più di 100 anni e ad oggi opera in più di 50 paesi, attraverso cinque continenti, con 34.400 dipendenti. Alla fine del 2014 il suo fatturato è stato circa €4,2 miliardi con un portafoglio ordini di circa €32 miliardi. Salini Impregilo Group ha sede in Italia ed è quotata presso la Borsa di Milano (Borsa Italiana: SAL; Reuters: SALI.MI; Bloomberg: SAL.IM). Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il nostro sito web all'indirizzo www.webuildgroup.com

 

[1] Tra parentesi il valore del 1° trimestre 2014

[2]Resoconto non sottoposto a revisione.

[3] I dati economici dei primi tre mesi del 2014 sono stati riesposti in conformità all’IFRS 5 secondo il nuovo perimetro di cessione del   Gruppo Todini Costruzioni Generali. In aggiunta la riesposizione ha riguardato l’adozione degli IFRS 10 e 11 secondo le modalità seguite nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2014.

tabella

 

tabellatabella

 

Risultati Economico-Finanziari Consolidati 1° Trimestre 2015
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie