28 marzo 2014
Webuild in consorzio con altri si aggiudica la commessa della Concessione per la costruzione e gestione dell’ampliamento della rete Metro di Lima. Valore totale circa $ 9 mld, valore della partecipazione del Gruppo nella concessione $ 1,7 mld.

Il gruppo Salini Impregilo si conferma tra i leader mondiali nel settore Ferrovie e Metropolitane.
28 marzo 2014 - Il Gruppo Salini Impregilo (al 19%) con Ansaldo Breda (al 12%) e Ansaldo STS (al 15%), società del Gruppo Finmeccanica, come partner di un Consorzio internazionale di cui fanno parte i Gruppi spagnoli ACS Dragados (capofila del Consorzio con il 25%), FCC (19%) ed il costruttore peruviano Cosapi (10%), eseguiranno il maxi contratto promosso da PROINVERSION - Agencia de Promociòn de la Inversiòn Privada per la concessione della costruzione e gestione dell’ampliamento della rete metropolitana della città di Lima in Perù.
La concessione ha un valore totale di circa 9 miliardi di dollari di cui circa 4,7 per la costruzione delle opere e i restanti per la gestione dell’infrastruttura durante i 35 anni delle durata della concessione. La partecipazione di Salini Impregilo nella costruzione è pari al 26% delle opere civili; il valore della partecipazione del Gruppo nella concessione è pari a 1,7 miliardi di dollari.
Il progetto, da completarsi in 5 anni, comprende 35 km di linea sotterranea suddivisi in linea 2 (27 km) e parte della linea 4 (8 km). È prevista la realizzazione di 35 stazioni, 2 aree di deposito e 2 stazioni di interscambio fra le linee.
Salini Impregilo, che ha realizzato nella sua storia più di 340 km di linee metropolitane, si conferma uno degli operatori leader mondiali nel settore ferrovie e metropolitane, ed ha attualmente in corso la realizzazione delle metropolitane di Milano, Roma, Copenhagen (Danimarca), Salonicco (Grecia), Riyadh (Arabia Saudita), Doha (Qatar), Santiago (Cile) e San Francisco (USA), Sidney (Australia).
L'Amministratore Delegato di Salini Impregilo, Pietro Salini, ha commentato con grandissima soddisfazione il nuovo successo della competenza tecnica e della tecnologia italiana conseguito con l’aggiudicazione di una nuova linea metropolitana a Lima in Perù. "Anche in questo caso ci siamo presentati forti delle nostre esperienze e della nostra capacità di innovare, e le abbiamo impiegate per immaginare e progettare un’opera strategica per la città di Lima e di tutto il Perù. La nuova metro di Lima è concepita con soluzioni tecniche e progettuali all'avanguardia nel mondo. Con quest'opera il Perù potrà ulteriormente rafforzarsi come area di interesse per gli investimenti internazionali e sarà in grado di soddisfare le richieste dei cittadini di una maggiore fruizione della città, contribuendo allo stesso tempo all’abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico. Auspico che questo successo italiano - riprova delle grandi capacità delle imprese italiane - sia l'occasione di nuova occupazione per le aziende italiane del settore".