Ponte Farnese Percorso farnesiano: Il Casino Farnese

Prima di diventare Cardinale nel 1493, il giovane Alessandro Farnese, futuro Papa Paolo III, acquistò una vigna a Trastevere vicino alle rive del Tevere. Lungo la nuova strada, nel 1495, fece costruire una "residenza modesta, senza una loggia o un belvedere", che doveva essere "spaziosa ma non pretenziosa".
Nell'anno 1638 il pittore-cronista Gaspare Celio scrisse: "Dietro il Palazzo c'è una villa con un cipresso in una corte interna, che può essere visto dalla strada. Questo cipresso fu piantato da Paolo III il giorno in cui ricevette il dottorato”. La corte interna divenne nota come il 'cortile del cipresso', e infatti la villa stessa è stata talvolta indicata come il Casino del Cipresso. Qui c'era un rifugio ideale, un luogo di pace e tranquillità dove il giovane nobile Alessandro poteva mettere da parte il cappello del cardinale e rilassarsi.
Dall'altra parte del fiume sorgeva il grande Palazzo Farnese, costruito su terreni acquisiti nel 1495 dal giovane cardinale Alessandro Farnese.
Il 6 luglio 1579, la proprietà del Palazzo del giardino venne ceduta dal banchiere senese Agostino Chigi al cardinale Alessandro Farnese junior (nipote del papa) per la somma di 10.500 ducati. Farnese junior decise poi di unire il Palazzo del giardino alla sua proprietà adiacente, il Casino Farnese, costituita da una casa con viridario acquistata alla fine del Quattrocento. Da quel momento, il Palazzo che fu del banchiere senese Agostino Chigi divenne noto come la “Farnesina”, e venne abbellito all’interno da numerose sculture.
All’epoca c’era anche il progetto di realizzare un ponte di pietra su via Giulia e un ponte di legno che 'volava' sul Tevere fino a "quel palazzo di Trastevere" (cioè il Casino Farnese), che avrebbe dovuto essere il fulcro visivo del progetto. La prospettiva era importante quanto il passaggio stesso. Dal portale principale di Palazzo Farnese ci sarebbe stato un asse lineare verso la "strada in Trastevere" (ora via della Lungara), con il Toro (trasformato in fontana), la "strada Giulia", il ponte, i bellissimi giardini e vigneti sulla riva opposta, la corte dei cipressi. Questo delizioso progetto non è mai stato realizzato, eppure la sua stessa esistenza testimonia l'affetto provato da Paolo III per il 'Casino in the Vigna'.
Virginia Lapenta, Conservatrice Villa Farnesina - Accademia Nazionale dei Lincei
****
Crediti fotografici
Villa Farnesina - Accademia Nazionale dei Lincei
Parco Archeologico del Colosseo (per l’uso delle immagini degli Horti Farnesiani al Palatino)
Palazzo Farnese - Ambasciata di Francia
Gallery Foto Ponte Farnese 12 Luglio 2021
Veduta del casino farnese e villa farnesina da palazzo farnese