Anacostia River Tunnel in Washington D.C.

Il Progetto “Anacostia River Tunnel”, parte del Progetto “Clean Rivers” della DC Water, prevede la costruzione di un tunnel idraulico che si sviluppa in gran parte sotto l’Anacostia, un affluente del fiume Potomac a Washington.
Il Tunnel convoglierà separatamente le acque reflue e piovane onde evitare l’inquinamento dei fiumi in occasione delle inondazioni (combined sewer overflows o “CSO”) che si verificano durante periodi di piogge intense.
Il progetto oltre a prevedere la costruzione del tunnel lungo 3,8 Km con diametro 7 m, prevede altresì la costruzione di 6 pozzi di captazione delle acque, profondi circa 30 m.
La galleria si sviluppa lungo il fiume Anacostia per una lunghezza totale pari a 3.800 metri in terreni in gran parte argillosi ad una profondità media pari a circa 30 metri. Durante l’attraversamento del fiume Anacostia, la TBM ha scavato in terreni sabbiosi sotto battente idraulico fino a 3,5 bar. La galleria è stata rivestita conconci prefabbricati fibrorinforzati costituenti un anello in calcestruzzo progettato per un raggio di curvatura minimo pari a 220 metri ed avente un diametro finito interno di 7 metri. La TBM a contro-pressione di terra fornita da Herrenknecht è stata dimensionata per lavorare fino a pressioni pari a 4 bar in terreni variabili tra argille e sabbie in pressione. Durante lo scavo della galleria con TBM, il cantiereCSO019 ha rappresentato il cantiere principale per l’approvvigionamento dei materiali e per lo smarino del materiale di scavo. Per questo scopo i due pozzi CSO019 Nord e Sud sono stati serviti ciascuno da unagru a portale, rispettivamente aventi capacità 50 ton e 30 ton, e collegati da una galleria di servizio avente una lunghezza pari a 100 metri. Al fine di proteggere le infrastrutture esistenti, è stata svolta una campagna di consolidamento delle fondazioni e sottoservizi esistenti tramite iniezioni di grouting in parte realizzata in avanzamento rispetto allo scavo con TBM, e in parte a seguito come ‘compensation grouting’. I 6 pozzi sono stati costruiti utilizzando la metodologia di scavo con fanghi bentonitici per l’installazione dei diaframmi in calcestruzzo armato. Una volta completati i diaframmi, è stato istallato una sistema di dewatering costituito da una serie di pozzi di piccolo diametro attrezzati da pompe capaci di ridurre la pressione idraulica della falda e permettere di effettuare lo scavo del pozzo in condizioni drenate. Terminato lo scavo con la TBM, i pozzi sono stati rivestiti con calcestruzzo tramite l’utilizzo dicasseri circolari per un totale di 5 unità aventi diametro variabile in funzione del pozzo. Tra le altre opere in calcestruzzo: ‘diversion chambers’ ossia camere di collegamento tra il sistema esistente e la nuova galleria, ‘odor control units’ camere di areazione e controllo dei gas, ‘overflow structures’ e altre opere idrauliche interne al pozzo. I pozzi e le camere di servizio sono infine attrezzati con impianti elettromeccanici e messi in servizio.
Riconoscimeti: Nel novembre 2017 il progetto ha ricevuto il premio Sustainability Initiative of the Year, assegnato dall'International Tunnelling and Underground Space Association (ITA-AITES), la più importante organizzazione internazionale non governativa di promozione dell’utilizzo dello spazio in sotterraneo per uno sviluppo sostenibile, e nel 2018 l'Award of Merit 2018 in the water/waste water sector assegnato da ENR Global Best project Award.
Cliente: District of Columbia Water and Sewer Authority (DC Water)
Multimeda
Anacostia River Tunnel, USA - Webuild Project

Dati tecnici
+ + +
pozzi di 30m di profondità
+ + +
galleria di circa 3.800 m
+ + +
collegamenti tra pozzi e tunnel