Metropolitana di Riyadh, Linea Orange (Linea 3)

La linea più lunga dell'intera rete metropolitana della capitale saudita

METROPOLITANE

#METRO SYSTEMS
#SAUDI ARABIA
Overview progetto
Metropolitane

Arabia Saudita

Lavori completati
Qasr Al Hokm Downtown Station © Royal Commission for Riyadh City (RCRC)

La Linea Orange (Linea 3) della rete metro di Riyadh, che ha visto impegnato il Gruppo, è la più lunga dell’intera rete metropolitana driverless che misura complessivamente 176 km.  

La Linea Orange è lunga circa 41 km e con 22 stazioni, incluse 2 stazioni iconiche. Il contratto ha previsto anche la realizzazione di 2 depositi e 6 parcheggi di interscambio.

L’opera riveste un ruolo fondamentale per la futura viabilità della città, considerando che la popolazione, anche del paese, si stima sia destinata a crescere velocemente nei prossimi anni. La nuova metro intende quindi diminuire la congestione stradale e ridurre l’inquinamento, poiché permetterà di limitare il numero di veicoli presenti sulle strade cittadine creando un mezzo di trasporto sostenibile ed efficiente.

Il progetto punta infatti a garantire una mobilità sostenibile e intermodale: la metropolitana si collegherà alla nuova rete di autobus (BRT), alla rete ferroviaria e all’aeroporto, favorendo una modernizzazione dei trasporti nella capitale del Regno. 

Metropolitana di Riyadh, Orange Line (Linea 3)

L’iconica stazione Qasr Al Hokm Downtown Station, simbolo del “costruire secondo bellezza” e delle ambizioni di sviluppo urbanistico della capitale, unisce architettura moderna, tradizioni locali e tecnologie sostenibili.

Apre al pubblico la Stazione Qasr Al Hokm Downtown della Orange Line

Dati tecnici

+ + +

m3 di calcestruzzo

+ + +

Ton. di acciaio per cemento armato

Il progetto adotta lo standard Leadership in Energy and Environmental Design (LEED) per la realizzazione di due delle stazioni di Western Station e Downtown Station. Lo standard LEED rappresenta lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità più diffuso al mondo, un sistema di valutazione di sostenibilità delle infrastrutture che riconosce il conseguimento di determinati crediti nelle diverse aree della sostenibilità al raggiungimento di determinati requisiti.

La Qasrl Al Hokm Downtown Station della metro di Riyadh, situata vicino al Palazzo del Governatore della Regione di Riyadh, si distingue tra le quattro stazioni iconiche della rete. Con una superficie di 20.000 metri quadrati, il suo design di grande impatto presenta un grande cono rovesciato in acciaio inossidabile, simbolo della visione di sviluppo del Paese.

CLIENTE: Royal Commission for Riyadh City (RCRC)

CONTRACTOR: Consorzio “ANM”, con Webuild (leader, Italia), L&T (India), Nesma (Arabia Saudita), Hitachi (Italia/Giappone), e Bombardier (Canada).

KPI di sostenibilità

+ + +

t di emissioni di CO2 all'anno 

+ + +

viaggi in auto all'anno

+ + +

passeggeri all'ora in ciascuna direzione

Qasr Al Hokm Downtown Station © Royal Commission for Riyadh City (RCRC)

1 / 0
Metropolitana di Riyadh, Linea 3
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie