Progettazione eco-responsabile

Nuovo paradigma per le infrastrutture del futuro

Stavros Niarchos Foundation Cultural Center - Webuild

Entro il 2030, più dei due terzi della popolazione mondiale vivrà nelle città, destinate a trasformarsi in grandi arcipelaghi distribuiti su centinaia di chilometri, attrattori di merci, persone e capitali.

Il 91% della popolazione urbana mondiale respira aria al di sotto degli standard qualitativi fissati dal WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Le infrastrutture assumono pertanto un ruolo fondamentale nelle nostre vite quotidiane, e lo saranno ancor di più in futuro. Tuttavia, affrontare tali sfide con metodi del passato non assicura il raggiungimento degli obiettivi sperati.

Le modalità e i criteri utilizzati per la progettazione e realizzazione delle infrastrutture incide infatti significativamente sull'ambiente e la qualità di vita delle comunità.

Il settore delle infrastrutture offre grandi potenzialità di riduzione degli impatti connessi alla costruzione e gestione delle opere, sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale.

Con i nostri progetti realizzati secondo gli standard di sostenibilità più avanzati contribuiamo all’avanzamento degli SDG

Il nostro approccio

Adottiamo un approccio volto a considerare l’intero ciclo di vita delle infrastrutture, impieghiamo programmi di progettazione e costruzione che permettono di integrare aspetti socio-ambientali in tutte le fasi di sviluppo dei progetti.

+ + +

01 
Assessing environmental impacts

+ + +

02 
Developing sustainable design solutions 

+ + +

03 
Implementing sustainable construction

Vantiamo un’estesa esperienza nell’adozione di schemi di eco-design ed eco-construction e in questo ambito abbiamo realizzato progetti che hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale per il loro contenuto in termini di innovazione e sostenibilità.

I benefici ambientali derivanti dall'utilizzo di sistemi di Eco-design & Construction sono tangibili: vari studi ufficiali, evidenziano che in media un edificio green richiede fra il 15% e il 40% in meno di energia, rispetto ad un omologo tradizionale, contribuendo a ridurre l’emissione di gas climalteranti e di conseguenza l’impatto ambientale.

In uno scenario di forte urbanizzazione progettare infrastrutture ecosostenibili diventa imprescindibile per migliorare la vivibilità delle città, apportando benefici a 4,5 milioni di persone.
 

Circa il 50% dei progetti situati in aree urbane in corso di realizzazione adottano schemi di eco-design & construction, tra i più importanti:

 

Principali schemi di eco-design & construction

Tra i nostri progetti recentemente sviluppati secondo questi schemi: 

  • Red Line North di Doha in Qatar: adotta il sistema GSAS Global Sustainability Assessment System
  • Al Bayt Stadium in Qatar: adotta il sistema GSAS Global Sustainability Assessment System
  • Linea 3 della Metro di Riyadh in Arabia Saudita: due stazioni del progetto adottano lo standard LEED Leadership in Energy and Environmental Design 
  • Metro Northwest di Sydney in Australia: adotta il sistema IS Infrastructure Sustainability 
  • Forrestfield-Airport Link di Perth in Australia: adotta il sistema IS Infrastructure Sustainability 
  • Centro Direzionale ENI in Italia: adotta il sistema LEED Leadership in Energy and Environmental Design
  • Centro Culturale Stavros Niarchos di Atene: ha ottenuto la certificazione Platinum del Programma LEED Leadership in Energy and Environmental Design 
  • Centro logistico Gucci in Svizzera: LEED Platinum

Innovazione continua

Ciascun progetto che realizziamo è un’opera unica, che richiede lo sviluppo di soluzioni ad hoc, frutto di creatività e know-how altamente specialistico. I nostri cantieri sono quindi veri e propri laboratori di innovazione e ricerca avanzata su processi, prodotti e materiali.

Le iniziative di ricerca e sviluppo sono condotte su due livelli principali: a livello di progetto e a livello di strutture centrali, con l’obiettivo di garantire l’ottimizzazione di tempi e costi di esecuzione delle opere e delle performance socio-ambientali, con il miglioramento delle condizioni di sicurezza e riduzione degli impatti sull’ambiente

A livello di progetto, oltre alle iniziative volte al continuo efficientamento dei processi, le attività di ricerca più impegnative sono avviate soprattutto presso i progetti che presentano sfide tecniche non superabili con le tecniche e tecnologie convenzionali

Ogni cantiere è quindi un laboratorio di innovazione e ricerca continua su processi, prodotti e materiali che contribuisce non solo alla competitività del Gruppo, ma anche all’avanzamento tecnologico del settore.

A livello corporate, invece, i dipartimenti tecnici lavorano costantemente per sviluppare metodologie all’avanguardia per rispondere al meglio alle particolarità di ogni progetto e diffondere le diverse innovazioni, mettendo a fattor comune le iniziative replicabili. I gruppi tecnici della Società – in partnership con i migliori esperti e professionisti del mercato, le università e i centri di ricerca – sviluppano soluzioni ad hoc in grado di soddisfare le esigenze del cliente preservando allo stesso tempo l’ambiente e le comunità locali.

Tali iniziative permettono al Gruppo di acquisire nuovo know-how e migliorare l’efficienza dei processi produttivi, con ricadute potenziali in termini di crescita della competitività.

Progettazione eco-responsabile
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie
Ultimo aggiornamento: 07 luglio 2025