Costruiamo un dialogo con gli stakeholder

Riteniamo che correttezza e trasparenza delle relazioni con gli stakeholdersiano parte integrante dell’agire responsabile d’impresa. In ragione delle peculiarità del nostro business e della conduzione su scala internazionale delle nostre attività, gestiamo quotidianamente migliaia di interazioni con i nostri stakeholder. Al fine di adottare i più corretti canali di ascolto e cogliere tempestivamente le istanze dei nostri stakeholder, svolgiamo periodicamente una mappatura e un’analisi delle principali categorie di stakeholder, che tiene in considerazione il livello, la frequenza e la durata dell’interazione, le tematiche di maggior interesse e i potenziali ambiti di impatto, l’influenza potenziale sui processi decisionali, ecc.
In risposta alle diverse caratteristiche e necessità degli stakeholder, il Gruppo adotta pratiche di dialogo e coinvolgimento diversificate e flessibili.
I nostri stakeholder
A livello Corporate, i portatori di interesse chiave includono investitori, clienti, dipendenti in forza e potenziali, sindacati nazionali e internazionali, fornitori e partner, pubbliche amministrazioni, media e il pubblico in generale. Il dialogo con essi riguarda principalmente gli obiettivi e le strategie di sviluppo, i risultati raggiunti, l’acquisizione di nuovi progetti, l’assetto societario, i percorsi di carriera e sviluppo professionale.
Tra le attività di stakeholder engagement rientrano:
- incontri diretti con i principali clienti e fornitori per assicurare che le soluzioni proposte rispondano alle esigenze definite contrattualmente;
- attività di investor relation organizzate dall’azienda oppure in risposta a specifiche richieste di investitori (attuali o potenziali);
- sondaggi verso i dipendenti su tematiche varie e programmi di sviluppo e formazione per coinvolgerli nel processo di crescita e miglioramento continuo dell’azienda.
Per quanto riguarda le relazioni istituzionali e le attività di advocacy, la Società promuove il dialogo con istituzioni pubbliche, enti regolatori e altri stakeholderal fine di garantire la legittima rappresentanza e la condivisione di temi di interesse per il Gruppo, quali i piani di sviluppo delle infrastrutture, la mobilità sostenibile, la gestione delle risorse idriche e idroelettriche, l’innovazione per lo sviluppo di opere efficienti, resilienti e a ridotto impatto ambientale, la creazione di lavoro e valore per i territori in cui il Gruppo opera.
A livello operativo, le principali attività di coinvolgimento sono legate alle specificità di ogni singolo progetto. Gli stakeholder chiave in questo contesto includono partner, dipendenti, comunità locali, fornitori, appaltatori e subappaltatori, clienti, autorità locali e organizzazioni come i sindacati territoriali e le ONG (Organizzazioni Non Governative). Webuild, inoltre, ritiene che l’Ambiente – inteso come tutto l’ecosistema entro il quale svolge le sue attività - debba essere considerato esso stesso uno stakeholder.
Il Gruppo presidia con la massima trasparenza la comunicazione ai propri stakeholder interni ed esterni sia in Italia che all’estero, garantendo accessibilità ad un flusso di comunicazione continuo, in una fase di grande slancio degli investimenti in infrastrutture, con una audience sempre più specializzata. Le attività di dialogo e coinvolgimento degli stakeholder principali rientrano nelle seguenti categorie:
- Comunicazione Corporate - contenuti e materiali di comunicazione distribuiti attraverso i canali proprietari di cui il Gruppo dispone e attraverso canali terzi ( produzioni video, sistemi di infografiche e podcast, comunicati stampa/note stampa)
- Comunicazione Interna - rafforzamento dell’identità aziendale e di un’unica cultura condivisa, per rispondere alla significativa crescita dell’azienda - newsletter e dem; Ampliamento community di Employee Advocacy Brand Builders
- Comunicazione Digitale - Siti web aziendali, magazine, webinar, survey, social media
- Comunicazione Face to Face - Incontri, presentazioni, focus group, workshop, interviste, consultazioni, career day, eventi pubblici
Inoltre, nel 2024, per rendere ancora più efficace il processo di analisi di doppia rilevanza sono stati condotti dei workshop con gruppi di dipendenti e di fornitori, i quali sono stati chiamati a validare le valutazioni degli impatti di loro competenza emerse dal confronto con i Subject Matter Expert e a specificare le proprie opinioni in merito.
Con gli strumenti e le iniziative descritte, Webuild ha la possibilità di comprendere i principali temi di interesse degli stakeholder e degli impatti ritenuti maggiormente rilevanti, dando così la possibilità di definire: le strategie di engagement dei portatori di interesse nei territori in cui è presente, le valutazioni di reputazione aziendale e le attività di valutazione e monitoraggio dei rischi. Questi processi sono fondamentali per garantire che le istanze dei portatori di interesse siano prese in considerazione nel processo decisionale.
Dipendenti e sindacati
Il nostro impegno
Sviluppo delle competenze, salvaguardia della salute e sicurezza, benessere del personale, pari opportunità, relazioni industriali
I canali di comunicazione attivi
Intranet, riunioni periodiche, attività di formazione interna, sondaggi, processi di valutazione, riunioni sindacali
Area di interesse
Anti-Corruzione, sociale. protezione del personale e diritti umani
Azionisti e Investitori
Il nostro impegno
Creazione di valore, rispetto delle regole di Corporate Governance, integrità, trasparenza e accessibilità delle informazioni
I canali di comunicazione attivi
comunicati stampa, relazioni e bilanci, incontri con gli investitori, relazioni stabili con istituti finanziari e agenzie di rating, assemblee degli azionisti
Area di interesse
Anti-corruzione, ambiente, protezione del personale e diritti umani, catena di fornitura, sociale
Clienti e potenziali clienti
Il nostro impegno
Eccellenza, innovazione, qualità delle lavorazioni, affidabilità, integrità, efficienza nella gestione della catena di fornitura, riserbo su informazioni privilegiate
I canali di comunicazione attivi
Relazioni stabili e continuative con i clienti, lungo l’intero ciclo di vita dei progetti
Area di interesse
Anti-corruzione, ambiente, protezione del personale e diritti umani, catena di fornitura, sociale
Fornitori, appaltatori, subappaltatori e partner commerciali
Il nostro impegno
Affidabilità, integrità, efficienza, obiettività nel processo di valutazione, riserbo su informazioni privilegiate
I canali di comunicazione attivi
Processi di selezione, incontri periodici, attività di formazione, sistemi di feedback, relazioni continue con aziende partner
Area di interesse
Anti-corruzione, ambiente, protezione del personale e diritti umani, catena di fornitura, sociale
Governi e Pubbliche amministrazioni
Il nostro impegno
legalità, integrità, affidabilità, trasparenza
I canali di comunicazione attivi
relazioni stabili con le istituzioni locali dei paesi ospitanti
Area di interesse
Anti-corruzione, ambiente, protezione del personale e diritti umani, catena di fornitura, sociale
Comunità locali e ONG
Il nostro impegno
Creazione di nuova occupazione, sviluppo professionale, utilizzo di fornitori locali, sviluppo di iniziative sociali, dialogo aperto con i territori
I canali di comunicazione attivi
Incontri con rappresentanti delle comunità, campagne di comunicazione specifiche, processi di selezione del personale e di valutazione dei fornitori, sponsorizzazioni, iniziative sociali
Area di interesse
Anti-corruzione, ambiente, protezione del personale e diritti umani, catena di fornitura, sociale
Associazioni di categoria e Media
Il nostro impegno
cooperazione, capacity building, trasparenza, tempestività delle informazioni
I canali di comunicazione attivi
partecipazione alle attività delle associazioni di categoria, attività sistematica di rassegna stampa, organizzazione di eventi ed incontri ad hoc, comunicati stampa, sito web
Area di interesse
Anti-corruzione, ambiente, protezione del personale e diritti umani, catena di fornitura, sociale
Matrice di materialità
I temi più rilevanti per noi e per i nostri stakeholder.
Matrice di materialità - infografica 2021 - Webuild
Adottiamo pratiche di dialogo e coinvolgimento diversificate e flessibili, in risposta alle diverse caratteristiche e necessità degli stakeholder. A livello Corporate, gli stakeholder chiave includono: investitori, clienti, dipendenti in forza e potenziali, sindacati nazionali e internazionali, fornitori e partner, pubbliche amministrazioni, media e il pubblico in generale. Per queste categorie di stakeholder il dialogo riguarda principalmente gli obiettivi e le strategie di sviluppo, i risultati raggiunti, l’acquisizione di nuovi progetti, l’assetto societario, i percorsi di carriera e sviluppo professionale.
A livello operativo, le principali attività di coinvolgimento sono legate alle specificità di ogni singolo progetto. Gli stakeholder chiave in questo contesto includono: partner, dipendenti, comunità locali, fornitori, appaltatori e subappaltatori, clienti, autorità locali e organizzazioni come i sindacati territoriali e le ONG (Organizzazioni Non Governative). Inoltre, riteniamo che l’Ambiente – inteso come tutto l’ecosistema entro il quale svolge le sue attività - debba essere considerato esso stesso uno stakeholder.
Di seguito si riporta l’elenco dei temi materiali 2023 suddivisi nei tre ambiti ESG.
SOCIALE
A. Salute e Sicurezza sul lavoro
B. Diritti Umani
C. Diversità e inclusione
D. Attrazione, gestione e sviluppo del personale
E. Contributo alle economie locali Governance
F. Catena di fornitura
G. Relazioni con gli stakeholder
AMBIENTE
H. Cambiamenti climatici
I. Risorse naturali ed economia circolare
J. Biodiversità
GOVERNANCE
K. Etica e integrità
L. Eccellenza e innovazione
M. Anticorruzione
N. Sicurezza informatica
O. Finanza per la crescita sostenibile
Le attività di analisi hanno permesso di evidenziare la particolare rilevanza attribuita agli impatti collegati ai temi “Salute e Sicurezza sul lavoro”, “Diversità e inclusione”, “Catena di fornitura” e “Eccellenza e innovazione”.