25 giugno 2021
Successi del Gruppo risultato di visione strategica di Progetto Italia per sviluppo di infrastrutture sostenibili in Italia e nel mondo con tutta la filiera produttiva
Milano, 25 giugno 2021 – “Siamo onorati di essere parte del consorzio selezionato come miglior offerente per il progetto di mobilità sostenibile del North East Link di Melbourne. E’ un grande risultato che corona il nostro impegno in un Paese in cui intendiamo radicarci nel lungo periodo. Un risultato trasformazionale per il Gruppo che arriva a pochi giorni di distanza dalla firma di un altro contratto storico, quello per l’alta velocità ferroviaria in Texas negli Stati Uniti”. Queste le parole dell’Amministratore Delegato di Webuild Pietro Salini, commentando la notizia che il consorzio di cui fa parte il Gruppo è stato selezionato come miglior offerente per il megaprogetto autostradale North East Link di Melbourne, Australia. Il progetto prevede la realizzazione di due tunnel gemelli a tre corsie che andranno a completare la rete autostradale di Melbourne.
“Questi risultati che il Gruppo sta ottenendo in mercati strategici come Stati Uniti e Australia si sommano alle notizie positive che arrivano dall’Italia e soprattutto dal Sud, con l’assegnazione di progetti delle linee ferroviarie ad alta velocità e capacità della Napoli-Bari e Messina-Catania, che condividiamo con tutta la filiera delle 7.000 imprese di piccole e medie dimensioni coinvolte con noi in circa 20 progetti in Italia. Il Paese, dopo anni di mancati investimenti, si sta incamminando nella direzione dello sviluppo della mobilità sostenibile in Italia, per la quale ci mettiamo a disposizione - ha proseguito Salini -. I risultati di questi giorni sono frutto di una visione strategica che ha visto il Gruppo cambiare pelle negli ultimi anni, dalla creazione nel 2014 di un campione nazionale che ha unito le competenze della società Salini con quelle di Impregilo, alla espansione del Gruppo negli Stati Uniti con l’acquisizione di Lane nel 2016. Oggi stiamo ulteriormente aggregando le competenze uniche di progettazione ed ingegneria di Astaldi, nell’ambito di Progetto Italia, operazione realizzata con il supporto di CDP Equity, Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco BPM, che ci ha permesso di ampliare ulteriormente il nostro livello dimensionale”.