12 luglio 2016

Galleria del Brennero: Webuild avvia i lavori del sottoattraversamento dell’Isarco

NEWS

NOTA STAMPA

Milano, 12 luglio 2016 - Un nuovo passo nella realizzazione del tunnel del Brennero è compiuto. Nel corso di una cerimonia alla quale hanno preso parte autorità locali e nazionali, oltre ai rappresentati delle imprese coinvolte nel progetto, è stato dato oggi l’avvio ai lavori della cosiddetta tratta meridionale della ferrovia sotterranea del Brennero, quella che in territorio italiano parte da Fortezza e attraversa il fiume Isarco.

I 5,8 chilometri di gallerie, inseriti all’interno dei 55 chilometri previsti per l’intero tunnel del Brennero che collegherà Fortezza all’austriaca Innsbruck, sono realizzati dal Consorzio Isarco, guidato da Salini Impregilo e del quale fanno parte anche Strabag, Collini Lavori e il Consorzio Integra.

I lavori, che valgono circa 301 milioni di euro, dovrebbero arrivare a conclusione entro 70 mesi da oggi, mentre le previsioni indicano il 2025 come termine per l’inaugurazione dell’intero tunnel del Brennero.

La realizzazione della tratta meridionale, affidata a Salini Impregilo, è particolarmente significativa per le competenze tecniche richieste. L’attraversamento del fiume Isarco, attraverso 4 gallerie di 60 metri ciascuna, sarà infatti portato a termine ricorrendo alla tecnica del congelamento, che prevede l’utilizzo dell’azoto liquido per congelare terra, roccia e detriti tra la galleria di scavo e il letto del fiume, rendendo così il suolo impermeabile dall’acqua.

Il passaggio sotto all’Isarco è solo una parte di un’opera complessa che è stata progettata riservando una grande attenzione all’ambiente e alla tutela del territorio. Anche per questa ragione è stata prevista, tra gli interventi accessori, la costruzione di un’uscita dedicata dall’autostrada del Brennero, in modo che tutto il trasporto dei materiali transiterà per la grande direttrice senza condizionare la viabilità locale.

Salini Impregilo, che guida il Consorzio Isarco, si è inoltre aggiudicata – in partnership con Strabag – la realizzazione del lotto Tulfes-Pfons (un appalto da 377 milioni di euro), l’ultima tratta da 37 chilometri che porta fino ad Innsbruck.

Attraverso il tunnel del Brennero transiteranno sia i treni passeggeri ad una velocità massima di 250 km/h che i treni merci, dando così una spinta strategica agli scambi commerciali tra l’Italia e gli altri Paesi dell’Unione.

Una volta terminata e collegata al corridoio sotterraneo di Innsbruck, l’opera raggiungerà la lunghezza di 67 chilometri, divenendo così la linea ferroviaria sotterranea più lunga al mondo.

Anche per questo il Tunnel di base del Brennero è considerato dall’Unione europea un progetto strategico, ed è lo snodo centrale della rete transeuropea di trasporto (TEN-T) che dovrebbe unire, attraverso l’asse ferroviario, Verona a Monaco.

Galleria del Brennero: Webuild avvia i lavori del sottoattraversamento dell’Isarco
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie