17 maggio 2017
Informazioni aggiuntive relative ai primi 3 mesi 2017

- I NUOVI ORDINI DA INIZIO ANNO, ACQUISITI E IN CORSO DI FINALIZZAZIONE, PARI A €2,2 MILIARDI
- LANE (USA) HA CONTRIBUITO PER IL 50% SUL TOTALE DEI NUOVI ORDINI DA INIZIO ANNO
- LE GARE IN ATTESA DI AGGIUDICAZIONE SUPERANO I €9 MILIARDI
- CONFERMATI I TARGET 2017
- IL MERCATO DELLE INFRASTRUTTURE CONTINUA A CRESCERE GLOBALMENTE
Milano, 17 maggio 2017 - Il Consiglio di Amministrazione di Salini Impregilo (MTA: SAL), ha esaminato alcuni dati e informazioni relative all’andamento del business da inizio 2017.
ANDAMENTO DEGLI ORDINI DA INIZIO ANNO AD OGGI
Il totale dei nuovi ordini acquisiti a fine marzo 2017 era pari a €1,5 miliardi; a cui si aggiungono altri €0,4 miliardi acquisiti successivamente e €0,3 miliardi ancora in fase di finalizzazione, per un totale complessivo, ad oggi, pari a €2,2 miliardi.
Le gare in attesa di aggiudicazione superano i €9 miliardi e includono progetti per €0,7 miliardi qualificati come best offer.
DETTAGLIO DEI PRINCIPALI NUOVI ORDINI DEL 2017
Salini Impregilo
- Linea ferroviaria ad Alta Velocità Napoli – Bari: €397 milioni (€240 milioni la quota di Salini Impregilo) - Il contratto, aggiudicato al consorzio di Salini Impregilo (capogruppo al 60%) e Astaldi (al 40%), interessa la costruzione del primo tratto della linea ferroviaria Napoli – Cancello.
- Meydan One Mall: $435 milioni – Contratto con Meydan Group LLC per la realizzazione del centro commerciale, fulcro di un massivo piano di sviluppo urbano situato tra Meydan e Al Khail Road (Emirati Arabi Uniti). Si prevede possa diventare una importante attrazione quando sarà inaugurata la prima fase nel 2020.
- Riqualificazione del Al Faisaliah District: €275 milioni – Progetto di ristrutturazione del rinomato centro commerciale Al Faisaliah Mall e demolizione degli edifici adiacenti Seyahiah per ampliare l’esistente centro commerciale.
Lane
- Ampliamento dell’Aeroporto Internazionale Al Maktoum: $125 milioni ($75 milioni la quota di Lane) – Il progetto prevede nuovi servizi per il terminal, l’ampliamento e la costruzione di piste, strade e tunnel nel aeroporto di Al Maktoum a Dubai (Emirati Arabi Uniti).
- Interstate 70: $118 milioni – Nella contea di Washington nello stato americano di Pennsylvania, Lane ha vinto un contratto per la ricostruzione di un tratto a quattro corsie nella parte orientale dell’Interstate 70 e per l’ampliamento di una sezione nella parte occidentale.
- Florida Turnpike: $177 milioni – Nella contea di Orange nella Florida, Lane ha vinto un progetto per l’ampliamento di un tratto di 7 miglia dell’autostrada, da quattro ad otto corsie, tre rampe, la lavorazione e il rifacimento del manto stradale, ed altre migliorie stradali.
- I-395 Express Lanes: $336 milioni – Un nuovo progetto, “design-build”, per un’estensione di 8 miglia della 95 Express Lanes nello stato di Virginia da Edsall Road nella contea di Fairfax a Eads Street nella contea di Arlington e permetterà di estendere la 95 Express Lanes fino alla Washington D.C. Line.
- Three Rivers Protection & Overflow Reduction Tunnel: $188 milioni – Un contratto “design-bid-build” a Fort Wayne, Indiana – USA. Il progetto prevede la realizzazione di un tunnel, pozzi di caduta e fogne di consolidamento per raccogliere e inviare acque di scolo da otto location tra i fiumi St. Mary e Maumee.
- US - Plants & Pavings: €205 milioni.
Fisia Italimpianti
- Impianto di desalinizzazione: $255 milioni (50% la quota di Fisia) – A seguito della strategia di diversificazione, Salini Impregilo, tramite la controllata Fisia Italimpianti insieme con un partner Spagnolo, ha vinto un contratto per la realizzazione di un impianto di desalinizzazione nell’area di Shuaiba nell’Arabia Saudita in accordo con ACWA Power.
***
ANDAMENTO PER AREA GEOGRAFICA
USA
A seguito dell'acquisizione di Lane, gli Stati Uniti sono diventati il più grande mercato per il Gruppo. Le prospettive di crescita del mercato delle infrastrutture statunitensi sono molto promettenti.
L'attuale Amministrazione statunitense sta evidenziando un approccio favorevole agli investimenti in infrastrutture, inclusi la manutenzione, l'estensione e la ristrutturazione delle strutture esistenti. Salini Impregilo, attraverso le sue filiali statunitensi Lane Industries Inc. e SA Healy, si trova in posizione ideale per cogliere queste opportunità, come dimostra anche l'elevato numero di nuovi progetti vinti negli Stati Uniti dall’inizio dell’anno.
Europa e Asia
In Europa, il mercato delle infrastrutture continua ad avere un trend di crescita positivo. In Francia, la situazione macroeconomica, stabilizzata a seguito dell’esito delle recenti elezioni, dovrebbe permettere condizioni più favorevoli all’aumento della spesa per infrastrutture già previsto per i prossimi anni. Anche in Europa settentrionale si prevede nei prossimi anni un rapido sviluppo delle infrastrutture. Altri paesi europei mostrano un divario infrastrutturale che potrebbe rappresentare una ulteriore opportunità di business. Il mercato asiatico mostra uno sviluppo positivo come conseguenza degli elevati standard infrastrutturali a seguito della crescita economica in questi paesi.
Italia
Il settore delle infrastrutture italiano ha registrato nel 2016 il suo nono anno di declino complessivo. Il settore dovrebbe tornare in crescita dal 2017, anche se le sue prospettive sono molto dipendenti dalla evoluzione degli importanti progetti nel settore dei trasporti attualmente in corso.
I progetti in corso in Italia stanno procedendo secondo quanto previsto il Business Plan di Salini Impregilo. Il CIPE (Comitato Interministeriale per la Pianificazione Economica) ha approvato €1,15 miliardi di finanziamenti per il Lotto IV della linea ferroviaria ad alta capacità tra Milano e Genova, garantendo un finanziamento regolare del progetto.
Medio Oriente
I paesi del Golfo, in contrasto con i paesi in guerra come la Siria o l'Iraq, continuano a spendere sui progetti ultra-moderni, che caratterizzano attualmente questi paesi. Diversi progetti sono in fase di studio e dovrebbero essere realizzati nei prossimi anni come la Torre di Jeddah, per sostituire il Burj Khalifa come l'edificio più alto del mondo, e le infrastrutture per il Campionato Mondiale di Calcio 2022 in Qatar.
Africa
Lo sviluppo in Africa è stato più lento poiché molti paesi sono stati colpiti duramente dal declino dei prezzi delle commodity. Attualmente, la crescita è ricominciata e si prevede la realizzazione di diversi nuovi progetti nei prossimi anni. Oggi, l'attività del gruppo in Africa è concentrata principalmente in Etiopia.
In Etiopia, la costruzione della diga di Koysha sta continuando regolarmente, cosi come i lavori per la costruzione di GERD (Grand Ethiopian Renaissance Dam), uno dei maggiori progetti infrastrutturali in Africa che, una volta completato, diventerà la terza diga più grande del mondo. Questo importante progetto, insieme a Koysha e GIBE III, interamente realizzati da Salini Impregilo, consentirà all'Etiopia di diventare il leader in Africa per la produzione di energia.
Australia
L'Australia si distingue come uno dei mercati più interessanti grazie ai consistenti investimenti in infrastrutture intrapresi dal governo e al favorevole contesto economico. Il governo australiano, nei prossimi dieci anni, finanzierà con $75 miliardi la realizzazione di importanti progetti nelle infrastrutture aeroportuali, stradali e ferroviarie; e di questi $20 miliardi per modernizzare le linee ferroviarie passeggeri e merci dell’Australia.
America Latina
Negli ultimi anni, la performance economica dei paesi dell'America latina è stata discontinua. Attualmente sono in corso attività per ristabilire la fiducia dei mercati e, nonostante la crescita rallentata, emergono diverse opportunità di investimento in infrastrutture.
***
OUTLOOK
Lo scenario di mercato e l'evoluzione del business confermano gli obiettivi definiti per l’intero anno.