10 maggio 2018
Le infrastrutture del futuro: innovazione e sfide del settore nell’evento Webuild alla Triennale di Milano

Milano, 10 maggio 2018 - Sviluppo delle grandi opere, nuovi scenari urbani, innovazione e sfide della crescita globale al centro del panel debate “Trend del futuro per le grandi infrastrutture”, organizzato da Salini Impregilo per il prossimo 15 maggio dalle ore 18.00 presso la Triennale di Milano, ad ingresso libero.
A dar voce alle prospettive future nel settore delle grandi opere Pietro Salini, CEO Salini Impregilo, insieme a Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano e fondatore dello studio che ha realizzato a Milano il Bosco Verticale, premiato come Best Tall Building nel 2015. Interverranno al dibattito Marta Dassù, Senior Director of European Affairs di The Aspen Institute e Andrea Goldstein, Professore di economie emergenti presso l’Università Cattolica di Milano, per parlare di scenari globali di crescita, e Riccardo Monti, Senior Partner & Managing Director di The Boston Consulting Group, per presentare i trend del futuro e i paradigmi di innovazione del settore delle infrastrutture.
L’incontro sarà seguito da un concerto dei Cameristi della Scala, orchestra fondata nel 1982 e formata da musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Protagonisti indiscussi dei teatri e delle sale da concerto più prestigiose del mondo, i Cameristi chiuderanno la serata con la rappresentazione delle 8 stagioni di Vivaldi e Piazzolla.
Salini Impregilo è uno dei maggiori global player nel settore delle costruzioni di infrastrutture complesse, presente in 50 paesi, specializzato nel segmento dell’acqua, per il quale per il quinto anno di seguito è riconosciuto dalla rivista ENR leader mondiale, oltre che nei settori delle ferrovie e metropolitane, delle strade, ponti ed autostrade, grandi edifici civili ed industriali ed aeroporti. L’evento rappresenta una ulteriore tappa del percorso seguito dal Gruppo a livello globale per sostenere il dibattito delle grandi infrastrutture complesse e farlo entrare sempre più nell’agenda politica anche in Italia.
L’iniziativa si inserisce tra gli appuntamenti in programma nel corso della mostra fotografica “Cyclopica”, ad ingresso gratuito, organizzata dal Gruppo dal 1 maggio al 3 giugno alla Triennale di Milano. La mostra, che ha già incontrato un grande interesse da parte del pubblico, celebra il lavoro e la grandezza delle grandi opere infrastrutturali. Il percorso multisensoriale e immersivo ricostruisce, grazie ad un patrimonio storico unico costituito da oltre 1,2 milioni di foto e 600 video, storie di lavoro e di sfide a volte impossibili, dallo spostamento dei templi di Abu Simbel in Egitto, alla realizzazione della ferrovia transiraniana, del Canale di Panama e delle grandi dighe in tutto il mondo.