01 giugno 2020
Riapre al pubblico la mostra su Raffaello sponsorizzata da Webuild (Salini Impregilo). Il genio del rinascimento modello per ricostruire il futuro dell’italia
Milano, 01 giugno 2020 – I capolavori di Raffaello tornano ad essere ammirati dal pubblico nella mostra “Raffaello 1520 – 1483”, la grande esposizione monografica sponsorizzata da Webuild (Salini Impregilo) e visitabile presso le Scuderie del Quirinale di Roma che riapre le porte a partire dal 2 giugno. Una giornata che avrebbe dovuto sancire la conclusione della mostra e che invece, in coincidenza con le celebrazioni per la Festa della Repubblica, rappresenta un nuovo inizio per la più grande rassegna mai dedicata all’artista in Italia, omaggio al genio del Rinascimento nel cinquecentenario della sua scomparsa avvenuta a Roma il 6 aprile del 1520 all’età di soli 37 anni.
La mostra, sospesa per circa tre mesi a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, resterà aperta fino al 30 agosto 2020. Protagonisti della rassegna sono oltre duecento capolavori tra dipinti, disegni e opere di confronto, riuniti per la prima volta al mondo in così gran numero e provenienti da grandi istituzioni italiane e straniere, 50 delle quali direttamente dagli Uffizi di Firenze, grazie a cui è stata possibile anche la lunga proroga della mostra. Tra le grandi opere, la Madonna del Granduca delle Gallerie degli Uffizi, la Santa Cecilia dalla Pinacoteca di Bologna, la Madonna Alba dalla National Gallery di Washington, il Ritratto di Baldassarre Castiglione e l’Autoritratto con amico dal Louvre, la Madonna della Rosa dal Prado, la celebre Velata di nuovo dagli Uffizi.
Raffaello, oltre che pittore, fu anche primo architetto papale con Leone X, e come tale si occupò dell’organizzazione e della supervisione dei cantieri per Roma antica e moderna. La sua attitudine a lavorare contemporaneamente in più cantieri con squadre di grande competenza ha particolarmente ispirato Webuild, che ha inserito la mostra nella sua “agenda cultura”, l’insieme delle iniziative con cui il Gruppo contribuisce alla diffusione della cultura nel mondo, procedendo contemporaneamente con interventi per preservare il patrimonio del passato e con progetti per costruire nuovi luoghi di cultura.
La figura di Raffaello, non soltanto pittore ma architetto, urbanista, cultore raffinato di antiche vestigia, rappresenta per Webuild un riferimento storico artistico ed imprenditoriale ma anche un modello dell'ambizione e del coraggio con cui l’Italia intera deve guardare oggi ad un futuro da ricostruire con una visione chiara, proprio come quella del genio rinascimentale. Un Progetto per il Paese che il Gruppo propone con un piano di misure urgenti per il rilancio da almeno 100 miliardi, per costruire scuole, ospedali, ponti, strade e ferrovie e riattivare la produzione e l’occupazione.