25 febbraio 2015

Risultati Economico-Finanziari Consolidati Preliminari 2014

NOTE STAMPA

  • Nuovi Ordini: ca. €6,0 miliardi
  • Ricavi: ca. €4,2 miliardi   ca. +11% rispetto al 2013
  • EBITDA: ca. €437 milioni   ca. + 21% rispetto al 2013
  • EBIT: ca. €259 milioni   ca. +24% rispetto al 2013
  • Debito netto: ca. €89 milioni, migliora di ca. €103 milioni rispetto a fine 2013
  • Obiettivi del Business Plan 2014-2017 riconfermati
  • Raggiunto un accordo con un pool di banche per il rifinanziamento di una parte significativa del debito a medio-lungo termine, estendendone la durata e riducendone il costo medio

25 febbraio 2015 - Il Consiglio di Amministrazione di Salini Impregilo (MTA: SAL), uno dei principali leader a livello internazionale nel settore delle infrastrutture, si è riunito oggi per esaminare i risultati finanziari preliminari consolidati per l'intero esercizio 2014, che non sono stati oggetto di revisione da parte della società di revisione, redatti in base ai principi contabili internazionali (IFRS) così come definiti dall'International Accounting Standard Board (IASB).1

 

Risultati Economico-Finanziari Consolidati Preliminari

€/milioniFY2014(1)  FY2013 Pro-forma restated(2)

RICAVI4.1953.789

EBITDA437361

EBITDA margin10,4%9,5%

EBIT259209

EBIT margin6,2%5,5%

Debito netto(89)(192)

 

I Ricavi consolidati per l'intero anno 2014 sono pari a ca. €4.195 milioni, evidenziando una crescita di ca. l’11% rispetto ai ricavi pro-forma restated del 2013.

Il margine operativo lordo (EBITDA) realizzato nel 2014 è stato pari a ca. €437 milioni con un incremento di ca. 21% rispetto all'anno precedente, mentre il margine operativo netto (EBIT), pari a ca. €259 milioni, ha registrato rispetto al 2013 un aumento di ca. 24%.

Entrambe le incidenze sui ricavi del margine operativo lordo e del margine operativo netto, pari rispettivamente a ca. 10,4%, e ca. 6,2%, risultano superiori agli obiettivi fissati per il 2014. I positivi risultati raggiunti in termini di marginalità, sono dovuti principalmente al contributo di un migliore mix delle attività di business, nonché al più efficace controllo operativo della gestione aziendale.

Il debito netto delle attività continuative a fine 2014 è di ca. €89 milioni rispetto a ca. €192 milioni al 31 dicembre 2013, con un miglioramento di ca. €103 milioni.

 

Pietro Salini, Amministratore Delegato della Salini Impregilo, ha commentato: "Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti nel nostro primo anno di attività post-fusione. Il nuovo gruppo ha evidenziato la coerenza del nostro modello di business, e ha dimostrato la crescita progressiva delle vendite e la realizzazione di margini economici persino superiori agli obiettivi di piano, garantendo nel contempo una struttura del capitale particolarmente solida ed efficiente”.



Nuovi Ordini e Portafoglio Ordini

Il totale dei nuovi ordini 2014 è pari a ca. €6,0 miliardi ed include nuovi ordini, variazioni di ordini e incrementi di quote.

Alla fine del 2014 il portafoglio ordini totale è pari a ca. €32,4 miliardi, di cui ca. €25,4 miliardi relativi alle costruzioni e ca. €7,0 miliardi alle concessioni.

§§§§§§

Rifinanziamento del Debito a M/L termine

Salini Impregilo ha raggiunto l’accordo, con un pool di banche composto da Banca Intesa, BNP Paribas, Natixis e Unicredit, per rinegoziare una parte significativa del debito bancario esistente.

L’importo complessivo dell’operazione è di circa €630 milioni

L’operazione prevede un accordo modificativo di una parte del debito esistente pari a €267 milioni, con allungamento della durata dal 2016 al 2019, con un profilo di ammortamento a partire dal 2017. Sempre nell’ambito del rifinanziamento del debito esistente è stata prevista, inoltre, una linea a cinque anni di €165 milioni con rimborso a scadenza.

Infine, è stata aumentata la linea “Revolving credit facility” dagli attuali €100 milioni a €200 milioni con una scadenza a 5 anni.

L’operazione consentirà, oltre ad una riduzione degli oneri finanziari, un significativo allungamento della durata media del debito ed incrementerà i margini di elasticità nella gestione della cassa.

Attualmente il rating assegnato a Salini Impregilo dalle agenzie di rating Standard & Poor’s e Fitch è pari a BB/Stable

§

Massimo Ferrari, in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dichiara, ai sensi del comma 2 dell’art. 154 bis del TUF, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde allo stato delle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

§

Safe harbour statement

La Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2014 conterrà l’informativa necessaria in merito all’applicazione dei principi contabili International Financial Reporting Standards e ai loro effetti. Non si può escludere che i dati preliminari del 2014 possano non trovare puntuale conferma nei dati che saranno rappresentati nella relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2014 per effetto di eventi e situazioni ad oggi non prevedibili.

§

Salini Impregilo è un global player nel settore delle costruzioni di grandi infrastrutture complesse, specializzato nel segmento Idrico e Dighe dove il Gruppo è leader mondiale, oltre che nei settori delle Ferrovie e Metropolitane, delle Strade e Autostrade. Il Gruppo è attivo da più di 100 anni e ad oggi opera in più di 50 paesi, attraverso cinque continenti, con 34.400 dipendenti. Alla fine del 2014 il suo fatturato è stato circa €4,2 miliardi con un portafoglio ordini di €32 miliardi. Salini Impregilo Group ha sede in Italia ed è quotata presso la Borsa di Milano (Borsa Italiana: SAL; Reuters: SALI.MI; Bloomberg: SAL.IM). Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il nostro sito web all'indirizzo www.webuildgroup.com

 

1.Si evidenzia che i dati preliminari 2014 sono stati redatti in applicazione anche dei nuovi principi contabili IFRS 10-11-12 che si riferiscono alla preparazione e presentazione delle relazioni finanziarie consolidate (IFRS 10 e 12) ed alla rappresentazione in bilancio degli accordi a controllo congiunto (IFRS 11 e 12).

2.Si rammenta che i dati economici 2013 erano stati ‘pro-formati’ per ottenere un conto economico del Gruppo di dodici mesi (per maggiori dettagli si veda comunicato stampa di Salini Impregilo del 20.03.2014). Per coerenza nel confronto dei dati, anche i valori 2013, pro-forma, sono stati rideterminati in applicazione dei nuovi principi IFRS 10-11-12.

Risultati Economico-Finanziari Consolidati Preliminari 2014
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie