21 gennaio 2020

Salini Impregilo tra i leader mondiali nella lotta per clima e sostenibilità ambientale

NOTE STAMPA

Milano, 21 gennaio 2020 - Salini Impregilo scala i vertici della classifica annuale CDP (ex Carbon Disclosure Project) e viene riconosciuta tra i leader mondiali nella lotta al cambiamento climatico dalla piattaforma globale che misura le performance ambientali di circa 8.400 aziende di tutto il mondo. Il Gruppo è rientrato nel livello di Leadership del programma Climate Change, scalando da un rating “B” ad un rating “A-” la classifica basata su un'indagine richiesta ogni anno da 525 investitori che rappresentano asset per $96 mila miliardi.

Un risultato che dimostra l’efficacia della strategia di sostenibilità del Gruppo che identifica due linee di azione volte all’avanzamento di 10 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite: da un lato supportando i clienti nello sviluppo di progetti infrastrutturali in ambiti strategici quali l’acqua, l’energia rinnovabile e la mobilità sostenibile; dall’altro contribuendo allo sviluppo dei territori in cui il Gruppo opera. E come emerge da una recente ricerca condotta sulle imprese appartenenti agli indici Stoxx, migliori performance aziendali in tema di sostenibilità ambientale si accompagnano a migliori risultati anche sui mercati, premiando la trasparenza societaria, la comprensione e la gestione dei rischi ambientali. Un piano che il Gruppo Salini Impregilo sta implementando sempre più in parallelo all’avanzamento di Progetto Italia, l’operazione industriale di consolidamento delle infrastrutture in Italia.

Salini Impregilo ha già un solido track record per azioni di attenzione all’ambiente, che la rende protagonista in settori strategici per la lotta al climate change come quello idroelettrico, della mobilità sostenibile (ferrovie e metropolitane) e dell’eco-construction. I progetti idroelettrici in corso di realizzazione da parte del Gruppo, leader mondiale di settore, permetteranno di generare oltre 14.000 MW di potenza e garantiranno energia pulita e a basso costo a decine di milioni di persone nel mondo, in particolare nel Corno d’Africa (Etiopia e paesi limitrofi), in Asia Centrale (Tajikistan e paesi limitrofi) e Australia. Anche attraverso gli impianti realizzati da Fisia Italimpianti SpA, parte del Gruppo e leader mondiale nella dissalazione e trattamento delle acque, Salini Impregilo serve ogni giorno oltre 20 milioni di persone nel mondo. Il Gruppo sta inoltre contribuendo a realizzare opere per migliorare la mobilità sostenibile urbana ed extra-urbana che, una volta completati, serviranno 3,6 milioni di persone al giorno, come la Linea Red Line di Doha (Qatar), uno dei maggiori progetti infrastrutturali in Medio Oriente, insieme alla Hurontario Light Rail Transit in Canada e la Forrestfield-Airport Link a Perth in Australia.

La qualità delle opere realizzate dal Gruppo, già membro del Global Compact delle Nazioni Unite, è stata riconosciuta dai molteplici premi ottenuti, come per lo Stadio di Al Bayt in Qatar, che ha ottenuto la classe A* del Global Sustainability Assessment System; lo Skytrain Bridge della Sydney Metro Northwest, premiato contemporaneamente da ENR come “2018 Project of the Year” e “2018 Global Best Project” per il settore ferrovie, e vincitore del top sustainability rating “Leading As Built IS" dell'Infrastructure Sustainability Council of Australia.

Salini Impregilo tra i leader mondiali nella lotta per clima e sostenibilità ambientale
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie