25 novembre 2014

Vasco Rossi sceglie la diga Webuild di Ridracoli

NEWS

25 novembre 2014 - Vasco Rossi sceglie la diga Webuild di Ridracoli, esempio di equilibrio tra ingegneria e ambiente, come set del suo ultimo video. L’opera, realizzata da Impregilo (nell’ambito del consorzio  CORIDRA) tra il 1975 e il 1982 nell’alta valle del fiume Bidente,  sull’Appennino Romagnolo in provincia di Forlì-Cesena,  fa da scenario unico al suggestivo video di “Come vorrei”, brano estratto dall’ultimo album del cantante dal titolo “Sono innocente”.

Nel video in bianco e nero diretto da Giuseppe Domingo Romano, Vasco Rossi cammina sulle fondazioni della diga e lungo lo spartiacque arcuato che supera 100 metri di altezza.

La diga ha rappresentato negli anni ‘70-’80 un esempio di innovazione per il settore italiano dell’ingegneria e della tecnica costruttiva e si impone come una delle opere più significative realizzate nel nostro Paese. Un’opera non solo di grande utilità per la collettività, ma anche di grande bellezza, tanto da suscitare l’interesse di un’artista come Vasco Rossi e di un regista che lavora con i nomi più famosi della scena musicale internazionale.

La diga di Ridracoli, sbarramento artificiale del fiume Bidente e del Rio Celluzze, costituisce l’opera fondamentale dell’Acquedotto di Romagna, nata per portare acqua per uso potabile a oltre 900 mila persone residenti in 43 comuni delle province di Forlì-Cesena e Ravenna. 

L’invaso prodotto dalla diga raggiunge un volume di 33.000.000 di m³. Il corpo diga è costituito da una struttura a doppia curvatura dell’altezza massima di 103 m e dello sviluppo al coronamento di 432 m, con uno spessore alla base di 25 m e al coronamento di 6.62 m.

Guarda il video di Vasco Rossi

Vasco Rossi sceglie la diga Webuild di Ridracoli
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie