18 settembre 2020
Webuild avvia collaborazione con la University of Melbourne con borse di studio per supportare la crescita di talenti nelle infrastrutture in Australia
Milano, 18 settembre 2020 - Formazione professionale per i più giovani, innovazione ed inclusione e investimenti in un mercato strategico come quello australiano: con questi obiettivi è stata lanciata la nuova partnership del Gruppo Webuild con la Melbourne School of Engineering dell’Università di Melbourne in Australia. Nell’ambito dell’accordo firmato con l’università, il Gruppo ha messo a disposizione borse di studio finanziate a partire da settembre 2020 per un periodo di 5 anni: Webuild Women into Engineering Pathway Scholarship e Webuild Master of Engineering Civil Scholarship.
Il Gruppo intende rafforzare la presenza nello Stato di Victoria e in generale in Australia, valorizzando la relazione con la comunità locale e aprendo un canale di collaborazione privilegiato con partner accademici. “Negli ultimi anni ci siamo concentrati nell'attrarre i giovani talenti anche attraverso la cooperazione con università, per preparare la prossima generazione di ingegneri attraverso iniziative di tutoraggio, formazione e orientamento. L'innovazione è la chiave che utilizziamo per affrontare le sfide globali in modo sostenibile e siamo lieti di esplorare questo percorso con i rappresentanti dell'Università di Melbourne e con gli studenti", ha dichiarato Gian Luca Grondona, Chief HR, Organization & Systems Officer di Webuild.
La University of Melbourne è la prima università australiana per reputazione accademica secondo il ranking QS 2020, quindicesima al mondo. "Abbiamo circa 11.000 studenti, metà in Ingegneria e l'altra metà in IT e Informatica, e la sinergia tra i due rami è davvero importante dal punto di vista dell'innovazione. Il 34% dei nostri studenti sono donne, una percentuale che si attesta come la più alta in Australia e che ci rende molto orgogliosi, e speriamo che queste borse di studio possano attrarre ulteriori candidate in ingegneria e supportarle nel loro percorso di crescita", ha commentato il professor Mark Cassidy, Dean della Melbourne School of Engineering.
“Oggi per noi comincia un nuovo percorso, ancorato a solide radici nel passato, dal momento che la nostra esperienza in Australia risale agli anni '70, quando il Gruppo a Melbourne costruì la Melbourne Underground Rail Loop (MURL). Vogliamo incrementare la nostra presenza nello stato di Victoria in cui stiamo investendo molto con la partecipazione a gare per la costruzione di grandi infrastrutture. In questo quadro di grande interesse per lo Stato desideriamo rafforzare le nostre relazioni con gli stakeholder locali anche supportando gli studenti che condividono i nostri valori nel loro percorso di crescita", ha aggiunto Marco Assorati, Executive Operations Director Far East & Oceania di Webuild.
Il Gruppo è “Partner per lo Sviluppo” dell’Università Bocconi dal 2015 e collabora con un network di Università di eccellenza e in continua espansione, come la University of Technology Sydney (UTS) sempre in Australia. Tra i principali progetti formativi legati alle attività chiave del business rientra il Master specialistico in “International Construction Management”, con tre edizioni già completate, frutto della collaborazione e di una partnership consolidata tra il Gruppo ed il Politecnico di Milano.
In Australia Webuild sta attualmente lavorando al progetto Snowy 2.0, il più grande impianto idroelettrico del Paese e al Forrestfield-Airport Link, la linea ferroviaria leggera che a Perth collegherà la periferia orientale con l'aeroporto e il centro città. A Sydney, ha invece recentemente completato il premiato skytrain bridge nell’ambito della Sydney Metro Northwest.