EVOLUTIO

Building the Future for the last 120 years

MUSEO DELL'ARA PACIS, ROMA
7 OTTOBRE - 9 NOVEMBRE

Promossa e realizzata da Webuild, EVOLUTIO è la mostra dedicata al ruolo delle infrastrutture nel progresso economico e sociale dell’Italia, che racconta come, negli ultimi 120 anni, strade, ponti, dighe, metropolitane ed edifici abbiano cambiato la vita delle persone e favorito la crescita del Paese.

 

EVOLUTIO. Connessioni: cosa unisce due punti?
EVOLUTIO. What if...
Webuild inaugura "EVOLUTIO. Building the future for the last 120 years"
EVOLUTIO. Building the future for the last 120 years
EVOLUTIO. Building the future for the last 120 years
EVOLUTIO. Building the future for the last 120 years
1 / 0

EVOLUTIO: LA MOSTRA 

La mostra Evolutio illustra come il cammino dell’Italia nell’ultimo secolo sia proceduto di pari passo con lo sviluppo delle opere infrastrutturali – le dighe, i sistemi idrici, le metropolitane, gli edifici, le ferrovie, le autostrade, i ponti – che hanno segnato acquisizioni continue di migliori standard di vita

Avere o non avere l’acqua; disporre o non disporre dell’energia; potersi spostare o no: sono tutte condizioni che fanno la differenza nella qualità della vita delle popolazioni. C’è un solido rapporto tra infrastrutture e sviluppo e i paesi più avanzati sono quelli in cui l’investimento in infrastrutture è più elevato e stabile nel tempo. Nella Mostra Evolutio, viene raccontata la storia del progresso sociale ed economico italiano. 

Una storia lunga 120 anni. Una storia dell’Italia che cresce attraverso le infrastrutture. Una storia di grandi visioni e di grandi infrastrutture. Una storia di ingegno e del saper fare.

Articolata in sei aree tematiche, da «I Giorni: come si viveva» per inquadrare stili di vita quotidiana del periodo storico a «Il cammino dell’Italia: le Opere», Evolutio fa luce sulla trasformazione radicale di un Paese grazie agli avanzamenti ingegneristici e tecnologici, raccontati sia attraverso gli aspetti tecnici sia in quelli culturali. E così, all’Ara Pacis, sfilano monumenti della modernità come il Centro Culturale Stavros Niarchos di Atene (2016), la metropolitana di Riad (linea arancio, 2025), la linea 1 della metro di Milano e tanti altri, in una specie di romanzo che vive sopra e sotto il mondo. Un centinaio di fotografie e alcune testimonianze d’epoca e contemporanee evocano l’impatto che le grandi opere hanno avuto sulla società italiana, coinvolgendo tutte le sue componenti. 

Nella mostra, ci sono immagini dei grandi artisti della fotografia industriale, tra cui Gugliemo Chiolini, e di registi attenti alla società come Ermanno Olmi, senza perdere di vista l’ispirazione che le grandi opere hanno fornito al mondo dell’arte e della musica. 

 

Mostra EVOLUTIO al Museo dell'Ara Pacis - Credits: Moreno Maggi

1 / 0

EVOLUTIO: IL MUSEO DIGITALE

ONLINE DAL 7 OTTOBRE

Accanto alla mostra, Evolutio vuole essere anche l’esposizione nativa digitale delle grandi opere infrastrutturali che Webuild e le società confluite nel Gruppo hanno costruito in 120 anni di storia nel mondo.

Il Museo digitale, online a partire dal 7 ottobre, ripercorre l’evoluzione delle costruzioni e raccontandole come opere di ingegno e spesso anche d’arte, diventa il fotogramma di come l’ingegno umano e la tecnologia cambino la società rendendo i manufatti un risultato ad alta utilità per le persone e i territori.

Testimonianze inedite, foto e video selezionati dall’archivio Webuild: materiali di un archivio di impresa tra cui spiccano le opere di grandi artisti di fotografia industriale.

SCOPRI EVOLUTIO

EVOLUTIO. Infrastructure for human development

EVOLUTIO: gli eroi nascosti

Ogni infrastruttura, ogni iniziativa del gruppo webuild, per quanto visibile, appariscente e a volte ciclopica, è resa possibile grazie all'impegno, alla passione e alla dedizione di operai, ingegneri, tecnici... di professionisti che collaborano per raggiugere uno scopo comune. Eroi che con coraggio affrontano la sfida che presenta ogni progetto. 

Dalla foresta etiope al sottosuolo delle Alpi, migliaia di donne e uomini hanno messo le loro vite al servizio di una visione e grazie ad un lavoro corale e collettivo, una sinfonia di competenze che intreccia la forza delle mani con la precisione della scienza, realizzando opere che diventano espressione di un nuovo senso collettivo di bellezza. 

Gli eroi di questa storia lunga 120 anni non sono come quelli dei miti greci, i loro nomi non compaiono nei libri di storia, ma sono incisi nella pietra. 

EVOLUTIO. The Power of Work
Stories: le persone dentro e fuori i cantieri. Giuseppe Contardi, Responsabile Archivio Webuild
1 / 0

Come sarebbe la vita senza le grandi opere?

Senza infrastrutture, non avremmo il mondo che conosciamo. Per la prima volta, una mostra racconta le grandi opere che hanno fatto la storia dell’Italia, trasformandola, da Paese agricolo, in una delle principali potenze economiche mondiali. Un viaggio lungo 120 anni, per scoprire chi eravamo, chi siamo e chi vogliamo diventare.

Il grado di avanzamento di un Paese si misura anche attraverso gli investimenti in infrastrutture e la loro stabilità nel tempo e questa è una regola che non ha eccezioni in nessun luogo ed è per questo che «Cosa sarebbe il mondo senza infrastrutture?» è la domanda che fa da filo conduttore alla mostra.

EVOLUTIO - Come sarebbe la vita senza le grandi opere?

1 / 0
quote-img

«Il progetto nasce come racconto corale: una narrazione aperta in cui le infrastrutture si rivelano come strumenti che aiutano le società a progredire, navigando in un mondo che cambia e generando sviluppo. Raccoglie la storia di grandi opere d’ingegno che mostrano come l’identità delle grandi aziende di costruzione si intrecci con il destino dei territori e con la vita delle persone, migliorandone la qualità. Un approccio corale, che racchiude la forza del lavoro collettivo di centinaia di migliaia di persone e l’idea che il costruire non sia mai un fine in sé, ma un atto che genera valore per intere comunità, guidandone lo sviluppo»

Pietro SaliniAmministratore Delegato Webuild

EVOLUTIO 

Building the Future for the last 120 years

MUSEO DELL'ARA PACIS, ROMA
7 OTTOBRE - 9 NOVEMBRE

 

SCOPRI IL MUSEO DIGITALE

Seguici su Instagram
EVOLUTIO - Come sarebbe la vita senza le grandi opere?
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie