20 ottobre 2025
Webuild: il Ministro della Cultura Giuli, “Mostra Evolutio è racconto etico e tecnologico di un’Italia che ha scelto il progresso”
Salini: “Evolutio pronta a diventare mostra itinerante con altre tappe in Italia, da Milano a Napoli, da Reggio Calabria a Palermo, e in paesi come Australia, Stati Uniti e Arabia Saudita”
Durante la sua visita, il Ministro Giuli ha sottolineato il valore sociale della mostra promossa da Webuild, che celebra il ruolo delle infrastrutture nello sviluppo del Paese.
Roma, 20 ottobre 2025 – “Con la mostra EVOLUTIO Webuild mette in scena l'autobiografia e il genio dell’Italia, una nazione che nel corso dell’ultimo secolo ha cavalcato un profondo percorso di sviluppo grazie anche a infrastrutture che hanno sottratto gli italiani alla dimensione del bisogno. Si tratta pertanto di una mostra con un alto contenuto etico e sociale, oltre ad essere una mostra ipertecnologica che spiega in modo semplice cosa significhi sicurezza sul lavoro, ricerca e formazione e cosa significhi creare ponti e collegamenti: dare libertà di scelta alle generazioni che verranno”. Così il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, che ha visitato oggi la , promossa da Webuild e ospitata al Museo dell’Ara Pacis fino al 9 novembre, accompagnato dall’Amministratore Delegato del Gruppo Pietro Salini.
“EVOLUTIO ci ricorda la trasformazione dell'Italia negli anni grazie anche alle infrastrutture e mette in evidenza come tante persone con il loro lavoro abbiamo contribuito a trasformare un paese agricolo in una potenza industriale con una qualità della vita sempre più alta. Dopo questa prima tappa romana, la mostra itinerante proseguirà il suo percorso in altre città italiane, da Milano a Napoli, da Reggio Calabria a Palermo, e anche all’estero in paesi come Australia, Stati Uniti e Arabia Saudita, con l’obiettivo di continuare a raccontare — attraverso immagini, testimonianze e installazioni — il ruolo centrale delle infrastrutture nell’evoluzione e nella trasformazione del Paese”, ha dichiarato Salini.
La mostra si articola in più aree tematiche dedicate a energia, acqua, trasporti, edilizia urbana e tecniche costruttive. In ogni sala, in una progressione per decenni, il visitatore è guidato da video, immagini e testi che raccontano le opere e il contesto storico in cui sono nate. Due le chiavi di lettura: “I Giorni: come si viveva”, che restituisce uno spaccato della vita quotidiana nei diversi decenni, e “Il cammino dell’Italia: le Opere”, che illustra l’evoluzione di alcune tipologie di infrastrutture, come le dighe, i ponti, le strade e non solo, che sono motore di progresso e ad alto impatto per il miglioramento della vita delle persone. Il riferimento è al pensiero classico di Esiodo, “Le opere e i giorni”.
Durante la visita è stato inoltre presentato , il primo museo digitale dedicato alle infrastrutture. La piattaforma raccoglie oltre 400 progetti e più di 1,5 milioni di contenuti d’archivio, rendendo accessibile al pubblico la memoria industriale del Gruppo. Il Museo digitale raccoglie testimonianze, video e foto inediti, insieme a materiali d’archivio unici come quelli firmati dal fotografo Guglielmo Chiolini o dal regista Ermanno Olmi.
Il progetto divulgativo EVOLUTIO rientra nell’Agenda Cultura di Webuild, il programma strategico che promuove la cultura ingegneristica come leva di sviluppo sociale e valorizzazione dei territori, attraverso mostre, progetti editoriali, collaborazioni con musei e università, e ora anche la digitalizzazione degli archivi storici.