03 ottobre 2025

Nuova Diga Foranea di Genova: Viceministro Rixi e Commissario Straordinario Bucci visitano i cantieri di Vado Ligure dove vengono realizzati i maxi cassoni

Oggi presenti sui cantieri il Viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, il Commissario straordinario Marco Bucci e i Subcommissari Carlo De Simone e Ugo Ballerini 

Nella mattinata l’autorità ha visitato i dodici cassoni di dimensione standard già posizionati in alto mare e le lavorazioni in mare aperto in corso sulla Boa Barge 

 

Genova, 3 ottobre 2025 – Oggi il Viceministro Edoardo Rixi, il Commissario straordinario Marco Bucci e i Subcommissari Carlo De Simone e Ugo Ballerini, hanno potuto osservare la parte della diga che ad oggi emerge dalle acque al largo di Genova e hanno assistito alle attività della realizzazione delle colonne di ghiaia coordinate dalla Boa Barge 34. La Nuova Diga Foranea di Genova è realizzata dal consorzio PerGenova Breakwater guidato da Webuild per conto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

La visita è poi continuata a Vado Ligure, dove si stanno realizzando i mega cassoni che saranno lunghi 67 metri, larghi 30 metri e alti 33 metri in parallelo a quella dei cassoni di dimensioni standard. Le autorità, dopo la visita al cantiere, hanno potuto salutare una rappresentanza degli operai impegnati nella costruzione della diga foranea. 

Parallelamente, avanzano anche le attività di bonifica e consolidamento dei fondali, dove sono state già posate oltre 2,2 milioni di tonnellate di ghiaia e realizzate quasi 45.000 colonne sommerse, pari a più di 520.000 metri lineari, ben oltre la metà della lunghezza totale prevista dal progetto.  

La Nuova Diga Foranea di Genova, nella sua configurazione finale, si estenderà per 6,2 chilometri. Sarà il nuovo volto del porto di Genova, capace di accogliere navi di nuova generazione lunghe fino a 400 metri e di proteggere la città dalle mareggiate. Insieme al Progetto Unico Terzo Valico di Giovi–Nodo di Genova, realizzato anche questo da Webuild, andrà a rafforzare il ruolo della città di Genova nel Corridoio Reno-Alpi della rete transeuropea TEN-T, ridisegnando le rotte del commercio europeo e nel Mediterraneo.

   ***

DICHIARAZIONE ON. EDOARDO RIXI – VICE MINISTRO INFRASTRUTTURE

“Esprimo grande soddisfazione per l’avanzamento dei lavori della nuova diga foranea di Genova, una delle opere marittime più strategiche e imponenti a livello europeo. Voglio rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le maestranze, ai tecnici, agli ingegneri e a ogni lavoratore che ogni giorno, con professionalità e dedizione, contribuisce a rendere possibile questo progetto. Senza il loro impegno quotidiano non potremmo trasformare in realtà una sfida di tale portata. La nuova diga rappresenta non solo un’opera di ingegneria straordinaria, ma anche un simbolo di crescita, sicurezza e sviluppo per Genova e per tutto il sistema portuale nazionale.” 

DICHIARAZIONE MARCO BUCCI – PRESIDENTE REGIONE LIGURIA E COMMISSARIO RICOSTRUZIONE GENOVA

“Voglio ringraziare tutti quelli che lavorano qui ogni giorno, spesso anche anche la notte – ha detto al termine della visita il Presidente della Regione Liguria e Commissario alla Ricostruzione di Genova Marco Bucci – Se oggi vediamo questi risultati è grazie al loro impegno quotidiano. È un’opera fondamentale non solo per Genova e per la Liguria, ma per tutto il Nord Italia e per l’Europa del Sud: con questa diga il nostro porto diventerà il gate d’ingresso delle merci da sud verso l’Europa”. “Guardando la parte di diga già realizzata e quella ancora da completare - ha proseguito - è chiaro che la strada che rimane è lunga, ma sono fiducioso. I problemi tecnici si stanno risolvendo brillantemente. E quando vedo che i problemi si affrontano con questo spirito, capisco che l'obiettivo è più vicino. Stiamo facendo qualcosa di fondamentale per il futuro nostro e delle prossime generazioni".

DICHIARAZIONE MATTEO PAROLI – PRESIDENTE AUTORITA’ PORTUALE MAR LIGURE OCCIDENTALE

Oggi abbiamo dimostrato in modo concreto che la costruzione della più imponente opera di difesa mai realizzata per la portualità nazionale è una realtà tangibile: un cantiere perfettamente sincronizzato che procede senza interferire con l’attività del terminal container, motore di lavoro e ricchezza, così come lo sarà la nuova infrastruttura una volta completata.

È un piacere testimoniare questo straordinario lavoro di squadra: grandi opere e grandi traguardi si raggiungono solo grazie alla sinergia tra istituzioni, imprese, imprenditori e lavoratori.

La progressione dell’opera conferma il rispetto del cronoprogramma e mostra come due porti appartenenti a un unico sistema possano collaborare e sostenersi reciprocamente nello sviluppo. Questo è il futuro della portualità: non più competizione tra scali, ma sistemi portuali integrati che valorizzano i rispettivi punti di forza.

Da Genova e Savona parte un messaggio che deve estendersi a tutto il sistema portuale nazionale: crescere insieme significa costruire valore per il Paese.

DICHIARAZIONE NICOLA MEISTRO – VICE PRESIDENT OPERATIONS RAIL ITALY WEBUILD

“Oggi a Vado si è potuto vedere il primo mega cassone della Nuova Diga Foranea, un manufatto in cemento armato grande come un palazzo di 11 piani. Già questo riesce a rendere l’idea della straordinarietà e della complessità di quello che stiamo facendo. Siamo nel pieno della produzione, dopo aver trovato le soluzioni ingegneristiche e tecniche più adeguate e più avanzate, grazie alla nostra esperienza e resilienza maturate nei grandi cantieri che portiamo avanti in tutto il mondo”.

Nuova Diga Foranea di Genova: Viceministro Rixi e Commissario Straordinario Bucci visitano i cantieri di Vado Ligure dove vengono realizzati i maxi cassoni
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie