Homepage
Progetti
Diga Di Legadadi

Diga di Legadadi

DIGHE, CENTRALI IDROELETTRICHE

# DAMS
#ETHIOPIA
Overview progetto
Dighe, centrali idroelettriche

Etiopia

Lavori completati
diga-legadadi-etiopia

Negli anni '60, l'approvvigionamento idrico della capitale etiope continuava ad essere assicurato solo dalle opere idriche realizzate ai piedi dei rilievi nei pressi della città durante l'occupazione coloniale italiana e negli anni del secondo conflitto mondiale.

Il grande sviluppo demografico e la necessità di avviare processi di modernizzazione e sviluppo economico rendevano indispensabile rendere disponibile alla crescente popolazione della capitale le abbondanti risorse idriche dell'altopiano etiopico.

La costruzione di una diga come ulteriore fonte di approvvigionamento idrico per la città oltre alla esistente diga di Gafarsa, venne commissionata dal Municipio di Addis Abeba. I lavori durarono dal 1967 al 1971 e hanno comportato la realizzazione di uno sbarramento costituito da una diga principale di calcestruzzo e da un rilevato in rockfill a monte, una soluzione abbastanza rara.

Le acque del bacino di Legadadi vengono successivamente rese potabili da un impianto che esegue le operazioni di preclorazione, sedimentazione, filtrazione e clorazione e incanalate verso la città attraverso un acquedotto con tubazione in acciaio di una trentina di chilometri.

Il bacino artificiale ha una capacità di 40.000.000 m3 e l'impianto di potabilizzazione può trattare 50.000 m³ d'acqua al giorno. L'impianto di Legadadi fornisce il 70% di acqua della città di Addis Abeba, garantendone lo sviluppo urbano e demografico, e venne ufficialmente inaugurato dall'imperatore Hailé Selassie il 3 novembre 1970.​

Cliente: Municipality of ADDIS ABABA

Dati tecnici

+ + +

m3 capacità del bacino artificiale 

+ + +

m3 acqua potabile al giorno 

Diga di Legadadi
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie
Informativa breve sull’utilizzo dei cookie

Il sito utilizza tecnologie come i cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti e per analizzare il traffico verso il sito. Condividiamo, inoltre, informazioni sull'uso del sito da parte dell'utente con i nostri partner fidati che operano nel settore dei social media, della pubblicità e dei dati statistici. Chiudendo questo banner, proseguendo la navigazione di questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento, come un link o un pulsante, consenti l’utilizzo dei soli cookie tecnici. Per saperne di più o personalizzare le tue scelte clicca su impostazioni.

Per ulteriori dettagli consulta la nostra Privacy & Cookie Policy