Snowy 2.0

Il progetto Snowy 2.0 è l’espansione dello Snowy Mountains Hydro-electric Scheme, una rete di impianti idroelettrici attiva nella regione e gestita da .
L'impianto Snowy 2.0 aumenterà di 2.000 MW la capacità di generazione di energia elettrica del sistema Snowy Mountains Hydro-electric Scheme, che ha già una capacità di 4.100 MW. Il nuovo impianto triplicherà la capacità di pompaggio del sistema, che attualmente viene impiegato per coprire il fabbisogno energetico in caso di picchi di domanda o di carenza di approvvigionamento da fonti rinnovabili, come quella eolica o solare, quando non c’è vento o sole a sufficienza.
Webuild (Salini Impregilo) è la capogruppo della , con una quota maggioritaria combinata del 65%, raggiunta con la controllata statunitense Lane (10%). La quota rimanente del 35% è in capo all’australiana Clough.
Compito del Gruppo sarà quello di collegare le dighe di Tantangara e Talbingo, attraverso lo scavo di una serie di gallerie, e costruire una centrale elettrica sotterranea con una stazione idroelettrica dotata di un sistema di pompaggio situato a circa un chilometro in sotterraneo.
SOSTENIBILITÀ
Il South Australia è una delle aree del mondo a maggiore integrazione di fonti rinnovabili, con circa il 50% della generazione proveniente da energia eolica e solare. Ma questo non basta, in quanto la produzione eolica e solare è estremamente variabile e imprevedibile. Ciò rende i sistemi di stoccaggio su larga scala, come ad esempio l'idroelettrico cd. pumped storage, un'opzione indispensabile del futuro mix energetico.
Snowy 2.0 Project Update - August 2023

Dati tecnici
+ + +
Km di scavi di galleria con TBM
+ + +
m3 di scavi complessi per centrale elettrica
+ + +
m3 di lavori di sterro

KPI di sostenibilità
+ + +
Case alimentate da Snowy 2.0 contemporaneamente
+ + +
Posti di lavoro creati, diretti e indiretti