Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese di Monopoli-Fasano
Un nuovo presidio sanitario di eccellenza per il Sud Italia, realizzato secondo i principi dell’eco-design

Il Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese di Monopoli-Fasano è un progetto innovativo, sostenibile e rispettoso dell'eredità culturale del territorio, che ha portato alla realizzazione di un polo sanitario d’eccellenza di valore strategico per il territorio. Il contratto di costruzione ha previsto la realizzazione di tutte le opere civili e tutti gli impianti.
Commissionato dalla ASL della Provincia di Bari, il presidio è stato progettato secondo criteri ispirati ai principi dell’eco-design ed è stato concepito come un vero e proprio “ospedale in un parco”. La struttura è infatti inserita in una piana di ulivi che creano un’ampia fascia di paesaggio agrario, pensata per armonizzare il nuovo edificio con l’ambiente circostante.
La struttura garantisce il potenziamento e l’ammodernamento della capacità di offerta ospedaliera di tutta la regione, a beneficio di un bacino di utenza di 260mila persone provenienti non solo dai comuni di Fasano e Monopoli, ma anche dai comuni del sud barese, del nord brindisino e del tarantino.
Webuild - Iconic projects that shape the world: Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese di Monopoli-Fasano
Milestone moments: il Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese di Monopoli-Fasano

Dati tecnici
+ + +
m3 Calcestruzzo
+ + +
ton Acciao
+ + +
m2 Area di intervento totale
+ + +
m3 Volume totale delle strutture
Una struttura strategica per il territorio
Il nuovo ospedale renderà disponibili 299 posti letto e 9 sale operatorie, con tutte le principali discipline mediche e chirurgiche, le relative terapie intensive e i servizi ambulatoriali e diagnostici di supporto, su una superficie complessiva di 178 mila mq.
La struttura prevede anche un pronto soccorso e un parcheggio da oltre 740 posti, a beneficio di un bacino di riferimento costituito da 260 mila potenziali utenti.
Previsto anche il recupero di uno stabile nei pressi della struttura sanitaria, con l’obiettivo di destinarlo ad asilo nido per i figli dei dipendenti dell’ospedale.
Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese di Monopoli-Fasano, infografica, Italia
Innovazione e sostenibilità per un polo sanitario d’eccellenza
Tecnologie sostenibili e materiali innovativi sono elementi predominanti di questo progetto. I nuovi edifici rispondono a criteri di progettazione bioclimatica (come, ad esempio, pareti ventilate, accumulo e trasformazione di energia solare e acque piovane, ecc.).
Sono state recuperate lavorazioni artigianali e materiali tradizionali, come gli storici “muretti a secco”, impiegati per la realizzazione dei muri perimetrali e costruiti con una antica tecnica che nel 2018 è stata riconosciuta Patrimonio Immateriale dell’Umanità.Il progetto prevede anche il reimpianto di ulivi secolari nel parco dell’ospedale.
La progettazione impiantistica è stata ispirata da solidi criteri di risparmio energetico e da un elevato grado di affidabilità, per garantire continuità, flessibilità e sicurezza al servizio erogato. Sono stati preferiti materiali eco-compatibili e di origine locale.
"L’Ospedale nel parco", ispirato ai criteri green
La progettazione impiantistica è stata ispirata da solidi criteri di risparmio energetico che ha portato ad un sostanziale miglioramento della prestazione energetica complessiva della nuova struttura e un elevato grado di affidabilità, per garantire continuità, flessibilità e sicurezza del servizio erogato.
Le soluzioni costruttive e tecnologiche impiegate sono state sviluppate per ottimizzare l’efficienza energetica della struttura, come la produzione energetica ad alta efficienza con utilizzo di energie rinnovabili, il riuso delle acque piovane per l’irrigazione, la regolazione flessibile del funzionamento degli impianti.
In particolare, il risparmio idrico e di acqua potabile è ottenuto grazie alla realizzazione di due vasche di raccolta e accumulo di acqua piovana proveniente dai tetti, di capacità complessiva pari a circa 340 metri cubi, per l'alimentazione delle cassette di scarico dei WC e per l’irrigazione delle aree a verde, riducendo fino al 50% il fabbisogno di acqua potabile nel periodo annuale di maggiore piovosità.
Il progetto ha previsto inoltre l’installazione di un impianto solare termico (300 mq) per la produzione di acqua calda sanitaria sfruttando l’energia solare.
Il fabbisogno elettrico della struttura sarà coperto anche mediate un impianto fotovoltaico, con capacità di 915kWpottenuta integrando i campi fotovoltaici sulle coperture dell’ospedale disponibili, coprendo una superficie complessiva pari a circa 4.260 mq e prevedendo l’utilizzo di moduli di ultima generazione ad alta efficienza che permettono di massimizzare la produzione di energia a parità di superfici di impianto.
L’energia annua prodotta è pari a circa 1.225.000 Kwh, circa il 30% del fabbisogno complessivo. L’impianto fotovoltaico permette inoltre di ridurre in modo significativo le emissioni di CO2: riduzione di circa 650 tonnellate di CO2 all’anno.

KPI di sostenibilità
+ + +
del fabbisogno di acqua potabile
+ + +
Capacità totale delle vasche di raccolta acqua
+ + +
Capacità dell’impianto fotovoltaico
+ + +
Emissioni di CO2 all’anno
Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese di Monopoli-Fasano, Italia