Autostrada Pedemontana Lombarda - Tratte B2 e C
Un’autostrada ad alta tecnologia nel Nord Italia

Il progetto dell’Autostrada Pedemontana Lombarda prevede la progettazione esecutiva e la costruzione di una vera e propria “smart road” per circa 26km di autostrada e viabilità collegata. Il tracciato include la Tratta B2 (circa 9 km), da Lentate sul Seveso a Cesano Maderno, e la Tratta C (circa 16 km), da Cesano Maderno alla Tangenziale est di Milano A51. Le attività includono le opere connesse riguardanti sistemazioni di tratte di viabilità locali adiacenti l’autostrada. Entrambi i tracciati includono trincee, rilevati, gallerie e viadotti, garantendo una connettività stradale efficiente e moderna.
Per minimizzarne l’impatto ambientale e per la difficoltà di attraversare una delle aree più edificate d’Europa, circa l’85% del tracciato delle due tratte è interrato. La tratta B2 si svilupperà prevalentemente in galleria artificiale e trincea (circa 6,5 km su un totale di 9), mentre la tratta C sarà costituita per circa 15 km da gallerie artificiali e trincea, oltre a brevi tratti in rilevato e in viadotto.
Il progetto, commissionati da Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., con concedente Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A., fa parte del più ampio Sistema Viabilistico Pedemontano, opera di interesse nazionale e strategica per il nuovo assetto della grande viabilità e dello sviluppo economico e territoriale della Lombardia e del Nord Italia
Autostrada Pedemontana Lombarda, Tratte B2 e C, Infografica
Sostenibilità e innovazione: tecnologie per la guida autonoma e la diagnostica delle strutture
Il progetto avrà un rilevante valore strategico per il territorio. Scopo principale del progetto è riorganizzare i collegamenti stradali del quadrante Varese-Como-Bergamo-Milano, decongestionando il traffico della A-4 e dei centri urbani attraversati e alleggerendo il sistema tangenziale di Milano, con la creazione di un nuovo asse esterno alla metropoli.
Le nuove tratte saranno vere e proprie “smart road”, innovative anche in previsione delle future attività di manutenzione. La soluzione progettuale sviluppata da Webuild prevede l’installazione di sistemi di trasporto intelligenti cooperativi (C-ITS), l’utilizzo di tecnologie che renderanno le strade pronte ad accogliere anche veicoli a guida autonoma, l’installazione di un sistema di diagnostica in continuo delle principali strutture portanti attraverso strumenti di monitoraggio dei principali parametri di stress strutturale (deformazioni, carichi, vibrazioni, temperatura).
Le tratte saranno dotate di funzionalità innovative come la segnalazione di incidenti, cantieri, ostacoli in carreggiata e veicoli contromano, la gestione dinamica delle corsie stradali, la ripetizione a bordo veicolo dei segnali stradali e dei limiti di velocità, la raccolta ed elaborazione di dati sulle condizioni di traffico.
Come attività propedeutica, il progetto prevede anche la bonifica delle aree interessate dal disastro ambientale di Seveso del 1976..
Contractor: consorzio guidato da Webuild (leader) e partecipato da Pizzarotti