Tratta Cosenza - Paola/S. Lucido (Galleria Santomarco), Linea Ferroviaria AV Salerno-Reggio Calabria

Overview progetto
Ferrovie

Italia

Lavori in corso
cs 1908

Il progetto per il raddoppio della Tratta Cosenza - Paola/S. Lucido (Galleria Santomarco), della Linea Ferroviaria AV Salerno-Reggio Calabria prevede una nuova connessione a doppio binario ad Alta Velocità tra Paola/S. Lucido e Cosenza, che si sviluppa per una estensione di circa 22,2 km.

Opera principale del progetto, commissionato da RFI (Gruppo FS Italiane), è la nuova Galleria Santomarco, lunga circa 15,4 km.sarà una galleria a doppia canna a singolo binario scavate principalmente tramite l’impiego di 4 talpe meccaniche (TBM). Prevista anche la realizzazione di bypass di collegamento trasversali, tra le due canne, ogni 500 metri. La nuova Galleria Santomarco si svilupperà a circa 100 metri da quella già esistente a binario unico, che sarà dismessa una volta completati i lavori.

Il progetto comprende anche la costruzione di nove ponti e due viadotti ferroviari: il primo (350 m di lunghezza) scavalcherà l’autostrada A2, il secondo (205 m) scavalcherà il torrente Settimo. Prevista infine anche la costruzione della nuova stazione di Montalto Uffugo a servizio dell'Università della Calabria (UniCal) con sede a Rende.

Tratta Cosenza - Paola/S. Lucido (Galleria Santomarco), Infografica

L’opera rappresenta un tassello fondamentale per il completamento della nuova Linea Alta Velocità/Alta Capacità Salerno–Reggio Calabria che contribuirà alla riduzione del divario infrastrutturale e allo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno nell’ambito del corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T, asse strategico per la connessione del Sud della penisola con il Nord Italia e l’Europa

L’opera rappresenta un tassello fondamentale per il completamento della nuova linea alta velocità/alta capacità Salerno–Reggio Calabria, che contribuirà allo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno nell’ambito del corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T, asse strategico per la connessione del Sud della penisola con il Nord Italia e l’Europa.

Il tracciato attraverserà la provincia di Cosenza, in Calabria, passando per i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili. È prevista anche la realizzazione di una nuova stazione a Montalto Uffugo, a servizio del territorio e del polo universitario di Rende.

KPI Tecnici

+ + +

Lunghezza totale tracciato

+ + +

Lunghezza tracciato in sotterraneo

+ + +

Lunghezza nuova Galleria Santomarco

+ + +

n° totale Ponti e Viadotti

Complessità tecniche e innovazione

Dal punto di vista geotecnico, l’area in cui si svolgeranno i lavori per la realizzazione della tratta ferroviaria Cosenza – Paola / S.Lucido è fortemente caratterizzata da una bassa qualità dell’ammasso roccioso, dovuta dalle numerose faglie a cinematica diretta presenti. Il tracciato ferroviario presenta diverse interferenze con il reticolo idrografico nei due tratti allo scoperto, a monte ed a valle della galleria. In particolare, lato Cosenza l’opera interferisce con il torrente Settimo e alcuni piccoli fossi afferenti al fiume Crati. In prossimità della costa tirrenica (lato Paola - San Lucido), invece, la linea interferisce da nord a sud con alcuni torrenti e fossi (il Torrente Zio Petruzzo; il Torrente Licciardo; il Fosso Scorza, il Fosso Siviglia e Torrente Varco Le Chianche).

Per lo scavo della galleria è previsto l’impiego di quattro talpe meccaniche (TBM)di tipo EPB che avanzeranno in parallelo, due dal lato Cosenza e due dal lato Paola/San Lucido. Solo nella tratta centrale della nuova Galleria Santomarco è previsto il ricorso al metodo di scavo tradizionale in considerazione del complesso contesto geotecnico sopra descritto. Con metodo di scavo tradizionale è prevista anche la realizzazione dei cameroni di interconnessione e delle altre opere accessorie.

Tratta Cosenza - Paola/S. Lucido (Galleria Santomarco), Linea Ferroviaria AV Salerno-Reggio Calabria
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie