Rigenerazione urbana
Metro M4: la rigenerazione urbana per Milano

La nuova linea metropolitana di Milano ha cambiato il volto anche la superficie della città, diventando più sostenibile e fruibile per i cittadini: alberi, campi di calcio, palestre, giostre per i più giovani e piste di bocce per i meno giovani.
I benefici della M4 sulla mobilità di Milano sono davvero significativi: il progetto, infatti, ha riqualificato complessivamente oltre 246.000 m2 di aree urbane, di cui oltre 66.000 m2 di aree a verde.
I cantieri della "Linea blu" sono stati pensati per consentire la conservazione di 169 alberi e ridurre gli abbattimenti del 24% rispetto alle idee progettuali iniziali. Inoltre, il Comune di Milano si è impegnato a piantare 1.900 nuovi alberi lungo la linea collegando le tante aree verdi presenti sul tracciato.
Nel 2025 il Parco Forlanini è stato oggetto di un’ampia iniziativi di riqualificazione grazie alla quale sono stati piantati oltre 500 alberi.
Dal 2022 viale Argonne, una delle direttrici storiche di Milano, è diventato un parco giochi per tutti i gusti. Un’area verde ininterrotta da Piazza Susa a Via Lomellina, accompagnata dalla pista ciclabile, da nuovi percorsi pedonali e intervallata da nuove strutture dedicate al benessere e allo sport, aree fitness e giochi per tutte le età.
Milano con M4: la città che cambia da Est a Ovest
Le sfide della M4 - Costruire per la rigenerazione urbana
Milano, piantumazione di Parco Forlanini
Metro Milano M4 - Video 3D della rigenerazione urbana a San Babila
M4: Rigenerazione urbana da Est a Ovest
Webuild: 500 nuovi alberi piantati nel Parco Forlanini
Oltre 500 i nuovi alberi piantati grazie alla donazione del Gruppo, tra cui ben 20 specie diverse: tigli, querce, frassini, pioppi, aceri, cedri e ginkgo biloba.
A seguito del nubifragio del 25 luglio 2023 che ha provocato oltre 5.000 alberi abbattuti a Milano, di cui 3.800 solo nelle aree verdi, Webuild ha preso parte al programma “Milano per gli Alberi” del Comune di Milano.
Gli alberi piantati nel Parco Forlanini e le aree verdi previste dal progetto M4 contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria e a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, migliorando la qualità della vita dei residenti e il loro benessere psicofisico.
Rigenerazione urbana per Milano
Rigenerazione urbana Parco Forlanini, Metro M4 Milano, Italia
È impossibile pensare di realizzare un’opera, soprattutto in una grande città, senza considerare l’impatto che ha soprattutto dal punto di vista della sostenibilità ambientale ma anche sulla qualità della vita delle persone
La partnership con il Politecnico di Milano
Il verde del nuovo parco di Viale Argonne vanta alla base anche un elevato standard di innovazione. Webuild ha siglato una partnership con il Politecnico di Milano per progettare un materiale speciale per la pavimentazione dell’area: una mescola cementizia in grado di rendere il suolo drenante, permettendo il completo assorbimento dell’acqua piovana.
Il nuovo materiale è stato utilizzato anche in altre aree di superficie, poiché il progetto di riqualificazione ha interessato l’intero percorso della nuova M4.
Lungo i 15 chilometri di tracciato, dal capolinea di Linate a quello di San Cristoforo, sono infatti numerose le aree oggetto di intervento, a partire dalla pedonalizzazione di San Babila.
Il verde del nuovo parco di Viale Argonne
Linea Metro M4 Milano, Parco Argonne - Webuild