Gli Stadi Webuild
I moderni Templi dello Sport costruiti nel mondo

Costruire uno stadio significa prendersi in carico la responsabilità di dare forma a un’opera che sappia assorbire e restituire l’entusiasmo collettivo, il calore del tifo, la passione. Uno stadio non è solo un’infrastruttura come le altre, strumento funzionale a rispondere a un bisogno della gente, ma costituisce un ‘opera che oltre al bisogno è in grado di alimentare la dimensione sociale dello sport.
In questo senso ingegneria e tecnologia corrono al servizio delle persone, come nel caso dei nuovi stadi dei Mondiali di calcio 2022 in Qatar, progettati per avere un’acustica che alimenta il tifo e trasforma migliaia di voci in un unico grande coro; o ancora come gli stadi polifunzionali, dotati – oltre al campo di calcio – di una grande pista di atletica.
Webuild vanta una expertise consolidata per il segmento degli stadi: in 117 anni di attività il Gruppo ha realizzato 9 stadi in 3 continenti, considerando solo i progetti principali.
Gli stadi diventano un simbolo anche perché nel rappresentare un luogo di aggregazione interpretano anche l’evoluzione di questo tipo di infrastruttura, che ha iniziato la sua storia seguendo l’obiettivo della polifunzionalità, e quindi offrendo al pubblico una varietà di intrattenimento sportivo proprio attraverso la presenza della pista di atletica, per poi modificarsi in funzione del mutare delle esigenze. Prima con le coperture degli spalti, come avvenuto con l’Olimpico e il Meazza, e poi con un focus sempre più marcato sul calcio, al fine di avvicinare il più possibile lo spettatore al campo e rendere immersiva la sua partecipazione al match.
La mappa dei principali stadi costruiti da Webuild
I nuovi stadi sono infrastrutture sempre più tecnologiche, sostenibili, dotate di spazi ricreativi da vivere anche al di fuori dello sport
La nostra esperienza
Dal Wembley Stadium progettato da Norman Foster fino a quelli progettati per ospitare i Mondiali di Calcio Fifa 2022 che si terranno in Qatar, gli stadi sono divenuti templi dello sport, avveniristici, sostenibili, facilmente accessibili e dal grande impatto estetico. A questo sviluppo partecipa Webuild, il player internazionale delle grandi opere, realizzando alcuni degli stadi più conosciuti al mondo. Sfide superate insieme a quella più ambiziosa: la costruzione dello stadio Al Bayt in Qatar, una delle più innovative strutture destinate ad ospitare i mondiali di calcio 2022.

Stadio Al Bayt - Qatar
Il progetto include la progettazione, la costruzione, il completamento e la manutenzione dello stadio di Al Bayt nella città di Al Khor, in Qatar. Il “Package 2 - Part 1” prevede la costruzione dello stadio, di edifici ausiliari e di ponti di accesso. Il “Package 4 – Part 1” la realizzazione dell’Energy Centre.

Stadio Olimpico di Roma - Italia
Lo stadio principale della città di Roma, ideato nel 1927 con il nome di Stadio dei Cipressi e completato solo nel 1953, è all’inizio noto come lo stadio dei Centomila per via della sua capienza, ma diventa per tutti lo Stadio Olimpico con l’assegnazione a Roma dei Giochi Olimpici del 1960.