Piano Industriale 2016-2019 - Webuild

COMUNICATI STAMPA

RICAVI PER 9 MILIARDI DI EURO ED EBITDA OLTRE IL 10% NEL 2019

FOCUS SULLA GENERAZIONE DI CASSA E RECORD DI ORDINI NEI PRIMI 4 MESI DELL’ANNO

  • PRINCIPALI TARGET DEL PIANO
    • RICAVI ATTESI AL 2019: 9 MILIARDI DI EURO, PIU’ DEL 30% DEI RICAVI NEGLI STATI UNITI
    • MARGINE EBITDA ATTESO: 10%
    • PORTAFOGLIO ORDINI AL 2019: 39 MILIARDI DI EURO
    • FREE CASH FLOW BEFORE DIVIDEND CUMULATO 2016-19: SUPERIORE A €900 MILIONI
  • ACQUISITI CONTRATTI PER 4 MILIARDI DI EURO IN TRE CONTINENTI: AMERICA, AUSTRALIA, AFRICA
    • NUOVA COMMESSA DA 2,5 MILIARDI DI EURO PER UN IMPIANTO IDROELETTRICO IN ETIOPIA
    • ACQUISITI NUOVI ORDINI PER OLTRE 1,2 MILIARDI DI DOLLARI NEGLI STATI UNITI DA LANE. PERFEZIONATA L’ACQUISIZIONE PER 39 MILIONI DI DOLLARI DI ASPHALT AND MATERIALS ROAD, SOCIETA’ PRODUTTRICE DI ASFALTO LEADER IN VIRGINIA
    • FINALIZZATO IL CONTRATTO DEL VALORE DI 633 MILIONI DI EURO PER LA NEW RAIL LINE DI PERTH IN AUSTRALIA
  • PREVISIONI PER IL 2016: OLTRE  6,1 MILIARDI DI EURO DI RICAVI ATTESI
    • MARGINE EBITDA OLTRE IL 9%
    • INDEBITAMENTO NETTO: IN LINEA CON IL RISULTATO DEL 2015 (AL NETTO DELLA COMPONENTE DERIVANTE DALL’ACQUISIZIONE DI LANE)

 

Milano, 23 maggio 2016 – Il Consiglio di Amministrazione Salini Impregilo ha approvato il nuovo Piano Industriale di Gruppo 2016-2019.

*****

Il Piano è finalizzato a consolidare la leadership di Salini Impregilo nel settore delle grandi infrastrutture complesse confermando il primato mondiale nel segmento dell’acqua e continuando a sviluppare l’eccezionale track record nei trasporti, in particolare con metro, ferrovie e strade.

Il Piano è focalizzato sulla generazione di cassa. La crescita prevista è garantita da un portafoglio ordini che assicura circa il 70% del totale dei ricavi e l’80% della Ebitda del prossimo quadriennio.

Le previsioni sono state effettuate tenendo conto degli scenari macroeconomici di medio e lungo termine per aree geografiche e dello sviluppo atteso nel settore delle infrastrutture che a livello globale si prevede possa registrare un tasso di crescita medio di oltre il 3%, raggiungendo un valore di 8.000 miliardi di dollari.

Il rapporto tra ordini e fatturato (book to bill) è previsto attestarsi a livelli mediamente superiori a 1,1.

I nuovi lavori si concentreranno principalmente in aree sviluppate con migliori profili di rischio/rendimento atteso.  

La redditività si manterrà sugli ottimi livelli conseguiti negli ultimi due anni, nonostante l’incremento dei costi necessari per cogliere le opportunità offerte dal mercato delle infrastrutture e l’impegno a rafforzare la struttura organizzativa di Lane. Il target di Ebitda al 2019 è oltre il 10%.

Gli obiettivi saranno perseguiti anche riducendo l’incidenza delle spese generali sul fatturato, proseguendo le azioni di ottimizzazione già avviate e migliorando ulteriormente i processi relativi al capitale circolante, agli acquisti, alle risorse umane, alla gestione degli impianti e dei macchinari.

Cardine del nuovo Piano sarà il mantenimento di una solida struttura finanziaria, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la posizione finanziaria netta ed il rapporto indebitamento lordo/Ebitda, previsto ad un livello prossimo a 2/2,5 volte nel 2019. La rimodulazione della scadenza e l’incremento della componente a tasso fisso allungheranno la vita media del debito e ridurranno l’incidenza degli oneri finanziari.

 La generazione di cassa (il flusso di cassa pre-dividendi) sarà una leva centrale del nuovo Piano e il suo incremento, considerando anche la ottimizzazione dei costi operativi, sarà correlato a:

  • Sviluppo dei nuovi ordini previsti nel piano commerciale, con la progressiva trasformazione del portafoglio e un obiettivo di book to bill medio pari ad almeno 1,1 per la durata del Piano;
  • Crescita dell’Ebitda supportata dalla qualità del portafoglio ordini e dall’aumento del fatturato;
  • Centralizzazione dei processi finalizzata alla generazione di valore, con riduzione della incidenza sui ricavi dei costi operativi e delle spese generali;
  • Controllo del capitale circolante con l’obiettivo di una riduzione nell’arco del Piano;
  • Gestione efficiente degli investimenti in conto capitale (Capex), con una progressiva riduzione del rapporto investimenti/fatturato;
  • Miglioramento della struttura finanziaria di Gruppo con l’obiettivo di raggiungere il rating investment grade.

Salini Impregilo ambisce a continuare ad essere il Gruppo di riferimento per la realizzazione delle grandi infrastrutture complesse avendo come obiettivo la creazione di valore per i propri azionisti e, contemporaneamente, contribuendo allo sviluppo economico dei paesi in cui opera e al miglioramento della qualità di vita delle persone.

*****

OUTLOOK 2016

Il 2016 presenta uno sviluppo di fatturato con ricavi consolidati attesi per circa 6,1 miliardi di euro. La stima tiene conto sia delle nuove tempistiche di avvio per i progetti in Italia dell’Alta Velocità - IRICAV 2 e COCIV (rispettivamente Verona-Padova e Milano-Genova) i cui ricavi avranno impulso a partire dal 2017 -, sia delle recente ridefinizione dell'importo delle provisional sum contrattuali della Red Line in Qatar.

L’Ebitda margin si posiziona intorno al 9%, in miglioramento rispetto al risultato 2015, allo stesso perimetro di consolidamento includendo Lane.

L’indebitamento netto di fine anno, escludendo il finanziamento per l’acquisizione di Lane, sarà sostanzialmente in linea con quello di fine 2015.

Nel giugno 2016 saranno consegnate 3 tra le principali opere infrastrutturali costruite nel mondo: il nuovo Canale di Panama, l’impianto idroelettrico di Gibe III e il Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos che ospiterà il Teatro dell’Opera di Atene.  

*****

NUOVI ORDINI

Nei primi quattro mesi del 2016 il Gruppo si è aggiudicato nuove commesse per un valore di oltre € 4 miliardi di euro, con progetti da realizzare in Stati Uniti, Australia, Etiopia, Brasile e Turchia.

  • PURPLE LINE NEGLI STATI UNITI  

Da inizio anno negli Stati Uniti Salini Impregilo si è aggiudicata, tramite Lane, lavori per un valore pari a 1,2 miliardi di dollari.

Tra le opere principali: la realizzazione della linea ferroviaria Purple Line, del valore complessivo di due miliardi di dollari. Il consorzio Purple Line Transit Partners, di cui fa parte Lane con una quota del 30% (per un valore pro quota pari a 600 milioni di dollari), costruirà 21 stazioni lungo un percorso di 16 miglia che attraverserà le contee di Montgomery e Prince George’s, nello Stato del Maryland. Il consorzio avvierà i lavori di costruzione entro la fine del 2016.

Sempre negli Stati Uniti, Lane si è aggiudicata il contratto per la progettazione e realizzazione della strada Port Access a Charleston della Carolina del Sud. L’opera sarà costruita dal consorzio Fluor-Lane South Carolina, con un valore della quota di Lane di 100 milioni di dollari ed altri lavori per un valore complessivo.

  • FERROVIA DI PERTH IN AUSTRALIA

Il Gruppo si è aggiudicato il contratto per la progettazione, realizzazione e manutenzione di una linea ferroviaria sotterranea di circa 8 km a Perth, in Australia, del valore di 791,7 milioni di euro (1,176 miliardi di dollari australiani). I lavori, che saranno realizzati da un consorzio guidato da Salini Impregilo con una quota dell’80%, saranno avviati nei prossimi mesi e dureranno fino al 2020.

  • MEGAPROGETTO IDROELETTRICO DI KOYSHA IN ETIOPIA

Salini Impregilo, con la firma del contratto in Etiopia per la realizzazione di un nuovo impianto idroelettrico nell’area di Koysha, continua ad essere protagonista dello sviluppo socio-economico del Paese; si tratta di un megaprogetto del valore di 2.5 miliardi di euro con una potenza installata di 2.200 MW.

L’opera, commissionata dall’Ethiopian Electric Power (EEP), prevede la realizzazione di una diga in Calcestruzzo Rullato e Compattato (RCC) alta 170 metri, con un volume del serbatoio di 6000 milioni di metri cubi e un’energia annua prodotta di 6.460 Gwh.

Questa nuova importante opera consentirà all’Etiopia, grazie anche all’impianto idroelettrico di GIBE III (entrato in produzione nei mesi scorsi) e a quello della diga Grand Renaissance Dam sul Nilo Azzurro (GERD), di imporsi nel panorama africano come leader nella produzione e fornitura ai paesi limitrofi di energia pulita e rinnovabile.

  • LOTTI STRADALI DI FLORIANOPOLIS IN BRASILE

In Brasile il Gruppo si è aggiudicato la realizzazione di tre lotti stradali (contorno C, Lotto 2 e Lotto 2N) nella città di Florianopolis, capitale dello Stato di Santa Catarina, per un valore di circa 75,8 milioni di euro.

  • IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI ATAKOY IN TURCHIA

Salini Impregilo, tramite la società del Gruppo Fisia Italimpianti, si è aggiudicata un contratto del valore di 83,9 milioni di euro in Turchia per l’adeguamento dell’impianto di depurazione esistente di Atakoy e per la realizzazione di una nuova sezione dell’impianto stesso. Il progetto, assegnato dalla società comunale Istanbul Su ve Kanalyzasyon Idaresi (ISKI), sarà realizzato dal consorzio Fisia Alkatas, che comprende la capofila Fisia e la società Alkatas con quote paritetiche del 50% ciascuna.

*****

Oggi alle 4.00 p.m. UK Time (5.00 p.m. CET), il Management di Salini Impregilo presenterà alla Comunità Finanziaria a Londra presso la Royal Society a Carlton House le linee guida del Piano Industriale 2016-2019. Sarà possibile seguire il live streaming della presentazione, collegandosi a http://services.choruscall.eu/links/salini160523.html e, un’ora dopo la chiusura del webcast, sarà possibile riascoltare la registrazione dell’evento. Inoltre, la presentazione sarà disponibile poco prima dell'inizio del live streaming al seguente link http://www.webuildgroup.com/en/investor-relations/.

Piano Industriale 2016-2019 - Webuild
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie