Indietro

Strategia e obiettivi

Drivers strategici e target finanziari

Webuild Strategia e obiettivi

The Future is now: Roadmap 2023-2025 

Struttura organizzativa, capacità tecniche e portafoglio ordini già in essere per raggiungere gli obiettivi di piano generando cassa

La Roadmap al 2025 rappresenta il consolidamento di una nuova fase per il Gruppo. Webuild ha raggiunto un livello di scala, di competenze e di tecnologie che gli permette di traguardare obiettivi più ambiziosi. Puntiamo a rafforzare sempre di più il nostro ruolo di partner per i clienti nel processo di transizione climatica ed energetica.

Il piano si basa su 3 drivers strategici.

I nostri drivers strategici

1. Evoluzione del business

Ulteriore accelerazione del business: piattaforma e backlog già disponibile per raggiungere i target:

  • Organizzazione, persone, know-how, piattaforma locale nei mercati principali, come Europa, USA e Australia, già pronti per sviluppare i progetti e raggiungere i target;
  • Portafoglio ordini di €61 miliardi acquisito a giugno 2023, che copre il 100% dei ricavi ed EBITDA previsti per il 2023-2025;
  • Ingresso in nuovi segmenti di mercato, chiave per le comunità, facendo leva sulle competenze di Clough.

2. Piano di efficientamento operativo e generazione cassa

Continua l’impegno di Webuild nel mantenere sotto controllo i costi di sede e di cantiere e nell'efficientare il piano di investimenti del periodo 2023-2025. Queste leve consentiranno al gruppo di migliorare la generazione di cassa e la struttura finanziaria.

3. Investimenti in sicurezza, innovazione e ambiente

L’impegno per garantire costantemente le migliori condizioni di salute e sicurezza e diffondere una cultura della sicurezza in azienda si conferma al centro della strategia del Gruppo, grazie a un costante investimento in programmi dedicati e allo sviluppo di soluzioni innovative.

Prosegue anche l’impegno di combattere il cambiamento climatico. Dopo aver ridotto l’intensità delle emissioni di gas serra (scope 1 e 2) del 55% nel periodo 2017-2022, Webuild si è posta i seguenti target:

  • riduzione del 50% della carbon intensity emissions (Scope 1 & 2) entro il 2025, con baseline il 2017;
  • riduzione delle emissioni assolute Scope 1 e 2 del 47% e Scope 3 del 15% entro il 2030, con baseline il 2019; target approvati da Science-Based Target Initiative (SBTi).
2022 fy results Webuild

Presentazione FY2022

The future is now

Results at december 31, 2022 and Roadmap to 2025

Leggi la presentazione

Webuild Group in 2025

The Future is now: ready to deliver

+ + +

Backlog 2025.
85% del backlog del 2025 in paesi a basso rischio

+ + +

Ricavi 2025, +30%vs 2022.
80% dei ricavi nel 2023-25 in paesi a basso rischio

+ + +

EBITDA 2025 vs 2022

Financial Targets 2023-2025
Obiettivi finanziari e crescita prevista del Gruppo

 

I target finanziari non riflettono gli impatti potenziali derivanti da avvio di mega progetti quali il Texas bullet train, il Ponte di Messina e le efficienze operative legate alla riorganizzazione delle controllate.

Tali previsioni si basano sull’assenza di cambiamenti rilevanti sia nella crisi geopolitica relativa al conflitto militare in Ucraina (si precisa che Webuild non ha più esposizioni nel paese) che nell’evoluzione dell’emergenza sanitaria e non assumono dinamiche estreme di disruption dello scenario macroeconomico.

Webuild Risultati Finanziari

Results Center

Strategia e obiettivi

Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie