Strategia di sostenibilità

Il nostro impegno per costruire un mondo migliore

Strategia di Sostenibilità Webuild

#WePromote a Sustainable World

Il business di Webuild è fortemente orientato allo sviluppo ed alla realizzazione di infrastrutture che contribuiscano direttamente all’avanzamento dei principali Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs-oriented) e alla transizione verso un’economia a basso contenuto di carbonio (low-carbon).

I principali megatrend in atto a livello globale, come il cambiamento climatico, la crescita demografica, l’urbanizzazione e la scarsità di risorse -  come l’acqua - trovano infatti nelle infrastrutture una risposta concreta per migliorare la qualità della vita delle persone.

I principi dello sviluppo sostenibile oltre ad essere parte del business di Webuild, permeano integralmente il Gruppo, sia a livello di core business che di business practice.

Per noi è importante non solo ciò che costruiamo, ma anche come lo costruiamo. Realizziamo infatti infrastrutture che contribuiscono allo sviluppo ed al benessere delle comunità contribuendo a rispondere concretamente alle sfide globali, ma lo facciamo anche con il nostro agire responsabilmente, contribuendo allo sviluppo economico e sociale dei territori in cui operiamo, assicurando il benessere delle persone ed il rispetto dell’ambiente.

Investiamo infatti ogni giorno in tre “cantieri” di sostenibilità ben definiti, con programmi e target ESG chiari, come definito nel nostro Piano ESG.

#We Invest in Sustainability and 
#We Promote a Sustainable World

Il nostro contributo alle sfide globali

1 / 0

Il Manifesto di Sostenibilità di Webuild

Persone, Pianeta, Progresso, Partnership, Prosperità
Sono queste le priorità nel nostro agire quotidiano per garantire eccellenza, innovazione e rispetto verso tutti i nostri stakeholder. Costruiamo insieme un futuro sostenibile!

Webuild 5P Sustainability Manifesto

Il Piano ESG di Webuild 

Il Piano ESG (Environmental, Social and Governance) di Webuild, consolida la strategia di business sempre più orientata al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite e concretizza l’impegno del Gruppo a rispondere alle crescenti esigenze degli stakeholder e alle sfide globali in maniera sempre più tangibile.

Nel 2021 Webuild ha definito il suo primo Piano ESG per il triennio 2021-2023 incentrato sui pilastri prioritari delle 5P (Planet, Prosperity, People, Partnership, Progress) e su tre “cantieri” di sostenibilità - Green builders, Safe & inclusive builders, Innovative & smart builders – nei quali il Gruppo continua a investire risorse.

Il 2023 ha rappresentato l’anno di chiusura del piano ESG avviato nel 2021, attraverso il quale Webuild ha raggiunto e superato tutti gli obiettivi prefissati, consolidando ulteriormente il proprio posizionamento in ambito di sostenibilità.

A conferma del costante impegno del Gruppo nell'affrontare concretamente le sfide globali, all'inizio del 2024 sono stati definiti nuovi obiettivi ambiziosi per il 2025. Innovazione, salute e sicurezza, economia circolare, digitalizzazione e inclusività rappresentano i cardini del nuovo Piano ESG, delineando il percorso per il raggiungimento dei traguardi prefissati.

Con il nuovo Piano, che si basa sui medesimi pilastri che hanno guidato il Gruppo con successo nello scorso Piano ESG chiuso a fine 2023 (Green, Safety & Inclusion, Innovation), il Gruppo intende: 

  • Contribuire ad accelerare la transizione climatica verso un'economia a basse emissioni investendo in tecnologie pulite, migliorando la sostenibilità ambientale dei progetti durante le fasi di costruzione e delle opere durante le fasi di utilizzo;
  • Rappresentare il benchmark di settore in termini di salute e sicurezza, sviluppo delle competenze, diversità e inclusione; 
  • Contribuire a migliorare lefficienza del settore, attraverso investimenti in innovazione e digitalizzazione.

Il Piano ESG
5 pilastri prioritari (5P) e 3 aree strategiche

La strategia di sostenibilità di Webuild individua nella sostenibilità delle infrastrutture e nella sostenibilità dei cantieri i due pilastri su cui si basano l’impegno e la reputazione del Gruppo. 

Le 5p del nostro Manifesto di Sostenibilità

1 / 0

Mitigare i cambiamenti climatici

Webuild sostiene lo sforzo globale finalizzato al contrasto ai cambiamenti climatici e alla transizione verso un’economia a basso contenuto di carbonio.

Il Gruppo ha definito una Strategia Climatica chiara e strutturata, basata su obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, attraverso la quale punta ad essere un player di riferimento nel settore infrastrutturale con la capacità di supportare i propri clienti nel percorso di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. 

La strategia climatica identifica tre aree prioritarie di intervento: Business mix, Decarbonizzazione dei cantieri e Decarbonizzazione delle opere.

Strategia Climatica Webuild

Webuild Aree di business

Il nostro Modello di Business

Competenza e innovazione, governance centralizzata, sostenibilità: tre leve strategiche alla base del nostro modello di business.

Il Modello di Business del Gruppo
Strategia di sostenibilità
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie