Innovative and Smart Builders
Il nostro impegno in Innovazione, Ricerca e Sviluppo
Innovazione e competitività per una crescita sostenibile
L’innovazione è uno dei pilastri strategici di Webuild per la crescita sostenibile del Gruppo. Investiamo in innovazione, ricerca e sviluppo sia a livello di progetto che a livello corporate, con l'obiettivo di lasciare un’impronta sostenibile, che tenga conto delle sfide ambientali, ingegneristiche e tecniche, della sicurezza delle nostre persone e delle comunità locali presenti nei territori in cui operiamo.
Ogni cantiere Webuild è un laboratorio di innovazione e ricerca avanzata e continua su processi, prodotti e materiali che contribuisce all'avanzamento tecnologico del settore e alla competitività del Gruppo in termini di:
- efficienza realizzativa dei processi core (tempi e costi);
- performance energetiche e socio-ambientali dei nostri progetti, per generare impatti positivi in termini di minori incidenti sul lavoro, salvaguardia dell'ambiente, crescita e sviluppo delle comunità e dei territori con i quali lavoriamo;
- performance di qualità costruttiva delle nostre opere, che si traducono nella soddisfazione dei nostri clienti.
Investire in innovazione significa investire anche in digitalizzazione, automazione e industrializzazione dei processi che coinvolgono tutte le aree aziendali.
Nel 2024 sono stati effettuati investimenti in innovazione e cleantech – tecnologie innovative progettate per ridurre l’impatto ambientale – per oltre 250 milioni di euro, di cui 12 milioni di euro destinati a progetti di innovazione, ricerca e sviluppo, nelle cui iniziative sono state coinvolte oltre 190 persone. L’obiettivo è quello di raggiungere livelli di investimento ancora più elevati entro il 2025 (+430 milioni di euro), per dare un contribuito sempre più concreto allo sviluppo di soluzioni innovative nel settore.
Innoviamo in tutte le fasi di progettazione e produzione
I nostri ambiti di intervento in innovazione
Soluzioni innovative per progetti unici. Il contributo dell’innovazione alla sostenibilità delle nostre opere
Nel quinquennio 2019-2023, abbiamo investito mediamente circa 33 milioni annui in attività di innovazione. Nel triennio 2021-2023, la Società ha investito risorse aggiuntive per oltre €57 milioni, finalizzati all’avvio di progettualità innovative ad alto impatto - tecnologico e digitale - sui processi aziendali
Siamo impegnati ogni giorno in programmi di ricerca e sviluppo per affrontare con successo le sfide tecniche dei nostri progetti, sin dalla fase di gara.
Tecniche costruttive
Applichiamo i principi della Lean Construction per reingegnerizzare i nostri processi, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle performance. Negli ultimi anni il Gruppo ha lavorato su specifici processi/prodotti innovativi “best in class”, dal tunnelling alle opere speciali. Oltre a contribuire a migliorare le tecniche di scavo con TBM (Tunnel Boring Machines) in tutto il mondo con TBM in grado di operare ad alta pressione, in forti pendenze e altamente connesse, Webuild continua a innovare il settore del tunneling sviluppando, ad esempio, metodi innovativi come il Riser Concept applicato nel bacino idrografico di Matanza - Riachuelo in Argentina.
Nel 2023, abbiamo inaugurato in Sicilia Roboplant, la prima fabbrica 4.0 robotizzata, sicura e green, per la produzione dei conci per i rivestimenti delle gallerie, ideata e progettata da Webuild.
Nel 2024, sull'AV Napoli-Bari, per la prima volta in Italia abbiamo avviato lo scavo di tunnel in modalità iperbarica, best practice a livello europeo. Per la realizzazione di parte della galleria Casalnuovo, sulla tratta Napoli-Cancello, gli scavi vengono effettuati immettendo aria compressa per mantenere l’acqua di falda fuori dalle aree di lavoro.
Green TBM
Il Gruppo Webuild da qualche anno collabora allo studio e sviluppo di Tunnel Boring Machine (TBM) avanzate, progettate per ridurre i consumi energetici e idrici attraverso l'ottimizzazione dei sistemi e dispositivi a bordo delle TBM.
Nel biennio 2023-2024, sono state approntate e consegnate le prime TBM Green nei cantieri ferroviari progetti RFI Italia. Queste macchine sono progettate per ridurre l’impronta ambientale, migliorando l’efficientamento complessivo del sistema con una riduzione dei consumi energetici ed idrici di circa il 20% per metro cubo di galleria scavata rispetto alle TBM tradizionali.
L'innovativo sistema FACS
Il Force-Activated Coupling System (FACS) è un innovativo modello di assemblaggio dei conci in grado di rendere più sicura la struttura dei tunnel idraulici. Questa tecnica altamente innovativa, progettata e brevettata da Webuild, è applicata nel progetto Snowy 2.0 in Australia.
How we innovate - Video intervista a Nicola Valiante, Webuild Engineering - Director Design Services
Il progetto W.E.M.
basato sui concetti di economia circolare e innovazione tecnologica, il progetto WEM (Webuild Equipment & Machinery) è stato lanciato da Webuild nel 2024 con l'avvio della prima fabbrica per la rigenerazione delle TBM a Terni, in Italia.
Secondo il loro ciclo di vita ordinario, le TBM scavano e costruiscono tunnel, per poi essere smontate e riconsegnate al fornitore. Presso la fabbrica di Terni, Webuild ha avviato un processo di rigenerazione delle TBM impiegate, diventando il primo general contractor ad investire nell'idea di dare nuova vita a questi macchinari, in un sistema di economia circolare che garantisce efficienze di progetto.
Webuild Equipment & Machinery - Arrivata a Salerno la prima TBM rigenerata
Futura, Lucia e Marina: sono i nomi delle tre TBM Webuild partite in contemporanea
Webuild Equipment & Machinery
Webuild Equipment & Machinery

I numeri del nostro impegno nell’innovazione
+ + +
Dipendenti medi annui coinvolti in attività di innovazione, ricerca e sviluppo
+ + +
investiti in innovazione nel 2024
+ + +
ingegneri nel mondo impegnati a pensare, disegnare e implementare soluzioni innovative
Digitalizzazione dei cantieri
In uno scenario di continua evoluzione tecnologica, siamo impegnati in attività di innovazione, Ricerca e Sviluppo a livello corporate per individuare, sviluppare e adottare metodologie all'avanguardia e tecnologie digitali a supporto dei processi aziendali, sia per le scelte strategiche del Gruppo che di specifici progetti.
Sviluppiamo strumenti innovativi in ambito Machine Learning, Artificial Intelligence, Internet of Things, Big Data & Predictive analisys, per facilitare l'elaborazione di grandi quantità di dati , rendendo così disponibili, in tempo reale, output sintetici e dettagliati all’interno dell’organizzazione per incrementare l’efficienza della gestione dei processi, acquisire e capitalizzare nuovo know how, monitorare e migliorare la qualità delle nostre performance, preservando allo stesso tempo l'ambiente e le comunità locali.
Grazie a partnership con i migliori esperti e professionisti del mercato, con le università e i centri di ricerca, Webuild ha avviato un processo di innovazione che punta alla creazione di "Cantieri Digitali" e trasparenti: adottiamo tecnologie a supporto dei processi gestionali in fase di execution, dalla startup del cantiere fino al project closing. Attraverso la digitalizzazione dei cantieri Webuild vogliamo migliorare l’efficienza dei processi produttivi e al contempo innalzare i livelli di sicurezza all'interno dei nostri cantieri in tutto il mondo.
Rientrano in questo ambito iniziative come il sistema Tunnel WeView, che assiste la gestione, monitora la produzione, la sicurezza e gli aspetti ambientali di un progetto e il suo impatto attraverso la raccolta, l'elaborazione e la visualizzazione in tempo reale dei dati operativi, energetici e ambientali. Dopo l’applicazione al progetto Snowy 2.0, è stato implementato nei cantieri di Parigi e sul lotto Apice-Hirpinia, in Italia. Nel 2023 si è avviato lo sviluppo del sistema Corporate Tunnel WeView, con l’obiettivo di estendere la piattaforma ad una soluzione aggregata connessa con i server aziendali per i progetti italiani.
Anche lo sviluppo di approcci, processi e strumenti di Building Information Modeling (BIM) e Virtual Design and Construction (VDC) ha consentito l’implementazione di modelli innovativi di previsione ed ottimizzazione dei propri processi di costruzione, basati su modelli collaborativi e multidimensionali condivisi tra le diverse funzioni coinvolte.
Connected Webuild
Connected Webuild si riferisce alla strategia digitale del Gruppo che punta all’adozione di un'infrastruttura tecnologica IT integrata e unica che connetta processi, persone, competenze, dati e asset, sfruttando anche le potenzialità del Cloud in modo condiviso.
Il progetto è stato avviato con l'obiettivo di colmare il divario che il settore EPC (Engineering, Procurement, and Construction) presenta rispetto ad altri ambiti in termini di trasformazione digitale.
È necessaria una vera e propria IT Strategy, che sfrutta le principali Distruptive technologies presenti nel mercato come il Cloud Computing, l’Artificial Intelligence, Cybersecurity, Internet of Things e BIM e Digital Twin.
Costituzione del primo Innovation Center Webuild
Il primo Innovation Center di Gruppo, creato nel 2023, rappresenta un centro di ricerca e sviluppo che funge da catalizzatore dell’innovazione sia a servizio di tutti i cantieri Webuild, sia a servizio di stakeholder esterni.
Il nuovo centro di innovazione è finalizzato a progettare e sviluppare più soluzioni complesse basate su tecnologie “disruptive” e ha come obiettivo principale quello di migliorare ed efficientare, anche sotto il profilo della sostenibilità e della safety, i prodotti e i processi in ambito “Construction” formando e sviluppando nuove competenze, generando maggiore occupazione e valorizzando le risorse territoriali.
Nel 2024 è istituito un team dedicato, caratterizzato da profili tecnici con competenze diversificate. Inoltre, sono state avviate le prime collaborazioni con università e partner strategici. Nel periodo 2024-2027, il centro di innovazione sarà coinvolto in progetti di ricerca e sviluppo in partnership con stakeholder esterni. Le attività dell’Innovation Center coprono diversi ambiti che spaziano dalla ricerca dei materiali alle tecniche e metodi costruttivi, dalla digitalizzazione dei processi aziendali alla cloud transformation e alla robotizzazione.
Innovativa Piattaforma integrata per processi di produzione avanzata in ambito Construction
Progetto Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19
Le iniziative riguardanti la Digitalizzazione dei cantieri comprendono molteplici ambiti dell’innovazione. La piattaforma è stata realizzata con l’utilizzo di più sistemi complessi basati su tecnologie digitali con l’obiettivo di incrementare produttività, efficienza operativa, sostenibilità, flessibilità e tracciabilità dei processi di Webuild.
Materiali innovativi
Il Gruppo si è concentrato su una serie di iniziative che riguardano i temi del recupero dei materiali di scavo, il trattamento delle acque e lo sviluppo di materiali da costruzione innovativi.
Negli ultimi anni, gli studi eseguiti da Webuild hanno permesso di creare miscele di calcestruzzo ottimizzate, di sviluppare additivi avanzati e di sostituire il cemento ad alte emissioni con materiali equivalenti a basse emissioni di carbonio. I principali miglioramenti in tema ambientale associati a queste innovazioni comprendono: il risparmio di oltre 220.000 t di cemento; la riduzione dei costi di trasporto e relativi impatti ambientali; oltre 320.000 tonnellate di CO2 evitate.
Innovazione e sostenibilità sono per noi indissolubilmente legati alla crescita, sono la nostra bussola verso il futuro, rappresentano elementi di competitività a livello internazionale
Sicurezza, Qualità e Ambiente. L'impronta sostenibile dei cantieri Webuild
Webuild progetta il cantiere in chiave sostenibile, con attenzione alla salute e alla sicurezza dei lavoratori e della comunità e alla protezione dell'ambiente. Fin da dalla fase di progettazione dei nostri cantieri, adottiamo un modello di “Cantiere Sostenibile” grazie a nuove tecnologie e modelli di lavoro moderni e all'avanguardia, al fine di garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e la salvaguardia dei territori in cui operiamo, in coordinamento con le Autorità Competenti.
Nei nostri cantieri sviluppiamo soluzioni integrate per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, studiamo progetti pilota di Smart Safety attraverso l'utilizzo di sistemi di sensori per l’interazione uomo-macchina, l’interazione uomo-carichi sospesi, la delimitazione delle aree con maggiori rischi. Lavoriamo costantemente per l'ottimizzazione delle procedure dei lavori in quota, investiamo in formazione e sensibilizzazione del personale in tema di Health&Safety mediante iniziative di formazione programmata e on the job, adottiamo soluzioni per la supervisione real time delle attività lavorative svolte nei cantieri.
Webuild protegge il territorio che ospita i suoi cantieri, stabilendo con esso uno stretto rapporto, che si concretizza in soluzioni smart e innovative di efficientamento, circular economy, riduzione dell'impronta ambientale e protezione della biodiversità. Tutti i processi industriali necessari alla realizzazione dei progetti che ci vedono impegnati nel mondo vengono sottoposti a valutazione, efficientamento e ottimizzazione delle componenti ambientali, con particolare attenzione ai consumi idrici, energetici e di materiali.
Efficienza energetica
Il Gruppo investe moltissime risorse in questo ambito, come l’adozione di impianti elettrici di tipo “Construction 4.0”, in grado di monitorare i parametri elettrici dei cantieri e di migliorarne le prestazioni energetiche, ma anche la sostituzione dii processi ad alto consumo energetico con altri più ecologici.

Roboplant: le fabbriche dei conci del futuro
Fabbriche dei Conci 4.0
Prime nel suo genere in Italia, le fabbriche robotizzate Roboplant sono impianti sicuri e green per la produzione dei conci, quelle strutture con le quali vengono rivestite le pareti delle gallerie appena scavate nei tunnel delle grandi opere infrastrutturali come ferrovie o metropolitane.