Linea ferroviaria AV/AC Napoli-Bari

Il progetto costituisce una parte importante del programma europeo TEN-T per i trasporti sostenibili, che mira entro il 2050 a trasferire su ferro il 50% del traffico merci attualmente su gomma, triplicare la rete ferroviaria alta velocità, collegare i principali porti marittimi alle ferrovie e ridurre del 60% le emissioni prodotte dai trasporti.
La linea AV/AC Napoli-Bari consentirà ai treni di viaggiare a 130 km/h attraversando numerosi territori interni per collegare comunità e economie a rischio spopolamento, abbattendo i tempi di percorrenza dalla Puglia verso la Campania, il Lazio ed il resto del centro-nord Italia e viceversa.
I benefici previsti per le aree attraversate dal progetto sono significativi: crescita demografica di circa 90 mila persone, crescita del PIL dell’1,6% e aumento del reddito dei residenti del 3,6%.
Il Gruppo Webuild è attualmente impegnato nella realizzazione di tre tratte della linea: La Apice-Hirpinia, a Napoli-Cancello e la Hirpinia-Orsara.
La tratta Apice-Hirpinia prevede una sezione lunga 18,7 chilometri tra le città di Benevento e Avellino, la costruzione della stazione di Hirpinia, tre gallerie naturali e quattro viadotti. La seconda tratta prevede invece una sezione di 15,5 chilometri tra Napoli e Cancello. L’opera, nella tratta compresa tra Napoli e Cancello, consentirà̀ di portare i binari della linea a servizio della nuova stazione di Napoli-Afragola, che in futuro diventerà la stazione per l’interscambio passeggeri tra i servizi regionali e AV, incrementando l’accessibilità̀ complessiva al trasporto ferroviario nel nodo di Napoli. È prevista inoltre la realizzazione della nuova stazione di Acerra e di due nuove fermate per i servizi metropolitani, Casalnuovo e Centro Commerciale.
La tratta Hirpinia-Orsara ha un valore contrattuale da 1 miliardo di euro e prevede la costruzione di altri 28 chilometri di linea, di cui la quasi totalità (27 chilometri) costruiti in galleria. Un’opera di grande eccellenza che permetterà ai treni di raggiungere i 250 km/h arrivando a creare nel complesso 15mila posti di lavoro.

KPI di sostenibilità
+ + +
t emissioni di Co2 evitate all'anno
+ + +
la riduzione dei tempi di percorrenza (tratta Apice-Hirpinia)
+ + +
la riduzione dei tempi di percorrenza (tratta Napoli-Cancello)
+ + +
i passeggeri attesi all'anno
AV Napoli-Bari, il progetto della tratta Apice-Hirpinia
Dati tecnici
+ + +
km Lunghezza della tratta Napoli-Cancello
+ + +
km Lunghezza della tratta Apice-Hirpinia
+ + +
km/h velocità di tracciato
+ + +
Gallerie artificiali nella tratta Napoli-Cancello
+ + +
Viadotti